Roma, Porta San Paolo: riapre il polo museale dei trasporti

Il Polo Museale dei Trasporti, presso la stazione di Porta San Paolo della Ferrovia Roma-Lido di Ostia, è nuovamente visitabile dopo la chiusura del 2020. Si tratta di un museo con mostra statica di locomotori e tram storici, non lontano dalla Piramide Cestia. Questo risultato è stato possibile grazie a una proficua sinergia e costante collaborazione tra le istituzioni coinvolte, il Comitato in difesa del Polo Museale Trasporti, che si è costantemente battuto per la riapertura, e Astral Spa.

In questa prima fase, Astral, guidata dall’amministratore unico, ingegner Antonio Mallamo, ha realizzato un preliminare lavoro di messa in sicurezza e di lotta al degrado che ha reso nuovamente fruibile un luogo che rappresenta la storia e la memoria del trasporto pubblico del Lazio. Al suo interno, infatti, si trovano, tra gli altri, l’elettromotrice 404, “Termini-Cinecittà”, entrata nell’immaginario collettivo per aver animato alcune scene del film “Roma Città Aperta”; il locomotore 05 della Ferrovia Roma-Lido che, danneggiato dalla guerra, fu il primo a essere completamente ricostruito; e il treno Ecd21 Roma-Civita Castellana che ricorda la presenza di Pier Paolo Pasolini nella Tuscia.

La riapertura è solo un primo passo verso un futuro che vedrà il Polo sempre più centrale. Seguiranno, infatti, interventi, da parte di Astral, di recupero e valorizzazione dei fabbricati e manufatti esistenti, di predisposizione di sistemi di videosorveglianza più estesa e di riqualificazione degli spazi esterni. Ciò al fine di destinare il luogo a esposizioni, visite guidate e scolastiche.

Recentemente, presso la struttura, è stato presentato il libro “Un viaggio ancora possibile: il Polo Museale dei Trasporti” a cura del Comitato in difesa del Polo Museale e cofinanziato da Astral, che racconta la storia del Polo. Inaugurati anche una postazione di scambio di libri usati e l’orto urbano biologico gestito dal centro anziani Ostiense. È previsto, inoltre, di bandire un concorso di progettazione e idee che consentirà di integrare ulteriormente il Polo nel tessuto sociale.

Il Comitato in difesa del Polo Museale Trasporti, cui aderiscono oltre venti associazioni, nasce nel 2020 nell’emergenza di salvare dalla chiusura e dal degrado il contenitore culturale di Roma, Porta San Paolo, sito in via Bartolomeo Bossi n. 7, finalmente riaperto tre giorni alla settimana: lunedì e mercoledì, dalle ore 10 alle 14 e venerdì, dalle ore 14.30 alle 17.30. In carrozza!

Vincenzo Legrottaglie

Fotografie

N. 1 Interno di una vettura;

N. 2 Vettura in mostra statica con la Piramide Cestia sullo sfondo.