Un manuale sui generis per le Guardie Zoofile
«La guardia zoofila è chiamata istituzionalmente a prevenire e reprimere le forme di sofferenza agli animali, a salvare l’ultima categoria dei cosiddetti fragili da abusi e violenza, a ripristinare legalità in un mondo di prevaricazioni è questo pone la sua azione tra le condotte moralmente più elevate. Non va mai dimenticato che la ragione d’essere delle guardie, il loro fine ultimo, è la protezione degli animali, il rispetto della legalità e la difesa di valori diffusi e condivisi. Nessuno obbliga a fare le guardie volontarie, si tratta di una scelta individuale che comporta, necessariamente, l’adozione di un’etica comportamentale ispirata al rispetto delle leggi, alla lealtà verso le Istituzioni, all’osservanza dei diritti altrui, alla difesa del ruolo e del prestigio del pubblico ufficiale, che, nelle sue funzioni, hoc semper memorandum est, rappresenta lo Stato». Un vero e proprio manifesto.
E così l’ultimo libro di Ciro Troiano, criminologo e responsabile Osservatorio Nazionale Zoomafia LAV, “La Guardia Zoofila”, 289 pagine, disponibile su Amazon a 19,76 euro, oltre a formare tecnicamente le aspiranti guardie, delinea un’etica comportamentale, una teoria della condotta. «Ciò che vogliamo mettere in evidenza è la funzione “pubblica” che le guardie zoofile ricoprono, il loro ruolo “pubblicistico”, che è spesso misconosciuto. Funzione che comporta l’esercizio di delicati uffici che se non eseguiti correttamente, o peggio, se violati, oltre a esporre la guardia a una severa e giusta censura penale, gettano un velo di incredibilità su tutto il mondo associativo animalista e/o ambientalista».
Si tratta di un manuale sui generis, novità assoluta nel panorama editoriale italiano, che propone 500 quiz a risposta multipla con relativa spiegazione e riferimenti normativi.
Normativa sulla protezione degli animali; funzioni e compiti delle guardie volontarie; elementi di diritto e di procedura penale per gli operatori di polizia giudiziaria; elementi di criminologia e di investigazione per guardie zoofile; nozioni di ecologia, etologia e zoologia: questi i capitoli.
Ancora, tra gli argomenti trattati: elementi di diritto penale e amministrativo, zooerastia, accumulo, zoomafia, crimini contro gli animali, normativa venatoria, pericolosità sociale, misure di prevenzione, teoria dell’investigazione, zoocriminalità minorile, disturbi di personalità, agromafie, maltrattamento organizzato di animali, macellazione clandestina, abigeato.
Inoltre, è presente un’ampia introduzione alla figura giuridica della guardia volontaria, aggiornata alla recente giurisprudenza e dottrina.
«Un libro – dice l’autore – pensato per la formazione di coloro che aspirano a diventare guardie zoofile, ma utile anche per le guardie in servizio nonché per attivisti, responsabili di associazioni, funzionari pubblici, operatori di polizia giudiziaria».