Studiare all’estero. Molto più che una tendenza
Gli studenti pugliesi investono nella formazione internazionale. In crescita le partenze. La conferma arriva dall’osservatorio privilegiato di YouAbroad, da oltre 10 anni punto di riferimento per i ragazzi che decidono di studiare in una scuola superiore estera. Al Sud d’Italia è la Puglia ad avere il primato di adesioni e nel territorio il trend è in crescita.
C’è chi parte per l’intero anno scolastico e chi opta per sei mesi, opzionando il primo o il secondo semestre, oppure per un trimestre estivo.
Il dato è in crescita rispetto al periodo pre-Covid e sono sempre di più le famiglie e gli studenti che decidono per una partenza nel mese di gennaio.
In questi giorni infatti, solo con YouAbroad, sono oltre 250 i ragazzi delle quarte superiori di tutta Italia volati all’estero per studio, un numero che si è quadruplicato rispetto al 2019, prima della pandemia.
Secondo i dati di YouAbroad, non solo il 96% degli studenti ha raggiunto un livello linguistico avanzato grazie a questa esperienza, ma, ben più importante, ha sviluppato competenze fondamentali per il futuro nel mondo del lavoro sempre più competitivo, quali la capacità di gestione delle relazioni multiculturali, la capacità di gestire e risolvere problemi complessi in situazioni di stress, nonché la propensione alla proattività e il senso di autoefficacia.
Vediamo ora nel dettaglio alcuni dati statistici di YouAbroad:
Le regioni italiane che registrano maggiori partenze sono nell’ordine Lombardia, Lazio, Piemonte ed Emilia Romagna, seguiti da Toscana e da Veneto.
Al Sud e nelle isole sono in crescita in particolare le adesioni degli studenti pugliesi e siciliani.
Partono più ragazze (65%) che ragazzi (35%)
Scelgono questa esperienza prevalentemente gli studenti del Liceo Scientifico seguiti da quelli del Liceo Linguistico e Classico. In crescita nell’ultimo biennio le adesioni dagli Istituti Tecnici.
Per candidarsi al programma di studio all’estero, soprattutto negli Stati Uniti, occorre avere un’alta motivazione, una buona stabilità emotiva, un ottimo rendimento scolastico e un’eccezionale flessibilità.
Paola Copertino