Le competenze trasversali pilastri per un futuro sostenibile

Un’indagine svolta dall’Osservatorio Socialis, da oltre vent’anni in Italia punto di riferimento per lo sviluppo e la promozione culturale della responsabilità sociale delle imprese, rivela che le competenze trasversali in tema di responsabilità sociale e sostenibilità sono i pilastri per lo sviluppo sostenibile delle imprese nel nostro paese.

Le ricerche dell’Osservatorio Socialis hanno evidenziato una crescita di corsi universitari a tema responsabilità sociale e sostenibilità distribuiti in oltre 800 corsi di 70 atenei e l’importanza delle sinergie con le imprese ed hanno messo a fuoco le oltre 120 Accademy aziendali orientate verso la transizione dove le competenze trasversali nelle aree della sostenibilità saranno indispensabili per lo sviluppo sostenibile delle imprese e del paese. Il tutto all’interno di un altro dato che ha fissato a 2 miliardi e 160 milioni di euro gli investimenti delle aziende negli ambiti economico, sociale e ambientale segnando un +20% rispetto al 2020, nonostante la crisi pandemica (10° Rapporto CSR dell’Osservatorio Socialis).

L’osservatorio ha convenzioni attive con le Università di Udine, Chieti e Pescara, Roma Sapienza, Roma Tor Vergata, Milano Bicocca e Napoli Parthenope e, in linea con l’esigenza di sostenere un futuro più sostenibile ed equo, si pone come obiettivo quello che la propria Accademy diventi un hub di formazione dei giovani creando un ponte tra università e imprese.

In sintonia con tale obiettivo L’Accademy dell’Osservatorio socialis in collaborazione con l’Università di Udine ha realizzato il corso “ESG Training Program” che si terrà da marzo a giugno 2023, per un numero massimo di 40 partecipanti e di cui sono aperte le iscrizioni.

La strada tracciata è quella di una formazione di competenze trasversali che richiede la collaborazione tra università e aziende per creare un modello culturale inclusivo in cui tutti siano coinvolti per promuovere uno sviluppo sostenibile.

Antonella Cirese