La sussidiarietà volano di crescita da Sud a Nord
In base al Rapporto “Sussidiarietà e sviluppo sociale”, presentato dalla Fondazione per la Sussidiarietà in collaborazione con l’Istat, il non profit dà un contributo vitale alla crescita del paese: il valore della produzione ha raggiunto nel 2022 gli 84 miliardi di euro (+5% rispetto al 2020, l’impatto reale sfiora i 100 miliardi di euro, considerando l’attività degli oltre 6 milioni di volontari.)
L’economia sociale non è solo uno strumento per rispondere ai bisogni della comunità ma crea anche le condizioni per creare sviluppo infatti, in base ai dati del rapporto, l’economia sociale (cooperative, mutue, associazioni e fondazioni) conta a fine 2022 oltre 400.000 enti (+7% in 6 anni), quasi 1,6 milioni di addetti e oltre 6 milioni di volontari, la cui attività equivale a 875.000 addetti, secondo gli standard ILO, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro.
La sussidiarietà crea lavoro. Dall’indagine emerge anche che nelle regioni in cui è più alto il ‘tasso di Sussidiarietà’ aumenta anche il tasso di occupazione e viceversa.
Dai dati si evidenzia che l’impegno in attività collettive, sociali e politiche aiuta i singoli e la comunità a creare lavoro.
Antonella Cirese