Puglia e Lombardia. Filo diretto nella lotta al tumore al pancreas
Una app per essere vicini ai pazienti. Sempre. Si chiama “Pancreas-Plus” il rpogetto con cui la Fondazione Unipancreas, presieduta da professor Butturini si è aggiudica un importante finanziamento di 20mila euro per un progetto volto alla realizzazione di servizi e attività dedicati alle persone che affrontano o hanno affrontato un percorso di in Oncologia ed Ematologia Oncologica, Malattie Rare, Neuroscienze e Oftalmologia,Tumori Rari.
Dicevamo la Puglia perché il professore visita anche a Bari e perchè del comitato d’onore della Fondazione fanno parte il ceo di Via Della Spiga, Francesco De Gennaro, e il dott. Maiullari.
Il tumore del pancreas, la cui incidenza è in progressivo aumento, rappresenta la quarta causa di morte per cancro in Italia ed è proiettata a diventare la seconda causa entro il 2030.
Tuttavia, i centri di maggior esperienza non sono distribuiti in modo omogeneo sul territorio nazionale e questo comporta una vera e propria migrazione sanitaria che coinvolge i pazienti ed i loro familiari con un importante dispendio economico, di tempo ed energie.
Di qui l’idea di realizzare, in collaborazione con Università Ca’ Foscari di Venezia (Prof.ssa Francesca Dal Mas) e con Università degli Studi di Pavia (Prof. Lorenzo Cobianchi), di PancreasPlus: la realizzione della prima APP co-prodotta per il tumore al pancreas.
L’obiettivo è creare un device portatile che possa fungere da punto di riferimento per i pazienti, i caregivers e per i medici coinvolti nel trattamento del tumore del pancreas. Una sorta di assistente sanitario che segua a domicilio il paziente e lo aiuti nelle varie fasi della malattia.
E tra pochi mesi, a giugno, verrà organizzato un grande evento di raccolta fondi, aperto a luminari in campo scientifico, imprenditori ed aziende pronti a dare il loro contributo alla scienza e alla medicina, che vedrà proprio la Puglia protagonista.
Paola Copertino