Il futuro è fotovoltaico

Nel 2022 sono stati superati i 25 GW di potenza fotovoltaica installata, il 160% in più rispetto al 2021, per un totale di oltre un milione e 220mila impianti dei quali l’87% sono di taglia inferiore ai 12 kW tipica degli impianti di tipo residenza. Lo rivela il rapporto pubblicato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), “Il Solare fotovoltaico in Italia, stato di sviluppo e trend di settore”.

Un altro dato interessante è che mentre la Lombardia è la regione con il maggior numero di impianti (oltre 160.000, il 12% della potenza complessiva installata nel Paese), la Puglia invece primeggia per potenza installata con quasi 3GW pari al 13% del totale nazionale.

In questa ottica di efficienza energetica sono previsti per il 2023 incentivi statali quali: bonus ristrutturazione al 50%, superbonus 90% e IVA agevolata al 10%.

Incentivi che sostengono la comunità nell’investire in soluzioni energetiche green che consentono il risparmio o che portano i cittadini ad essere produttori e consumatori di energia (comunità energetiche). Il fotovoltaico si sta rivelando uno strumento idoneo ad arginare il caro energia ma soprattutto ad attuare la transizione ecologica nel rispetto e tutela dell’ambiente.

Antonella Cirese