Il noleggio auto decolla
L’Aniasa, l’Associazione che rappresenta in Confindustria il settore dei servizi di mobilità, ha svolto un’indagine dalla quale emerge che il noleggio auto decolla.
Ha realizzato uno sviluppo del 9,5 per cento, pari a un totale di 365 mila immatricolazioni, ed inoltre vale la pena soffermarsi sulla constatazione che Il 30 per cento degli esemplari oggetto del noleggio auto sono a batteria, mentre addirittura il 56 per cento rientra nel comparto delle plug-in hybrid.
Il noleggio quindi si rivela promotore della diffusione della circolazione dei mezzi a basse e zero emissioni.
Il bilancio 2022 si chiude positivamente registrando un più 19% e questo dato è dovuto anche alla decisione del Governo che, seppure in tempi non celeri, ha deciso di inserire il noleggio delle autovetture nella platea dei beneficiari degli incentivi.
Il noleggio a lungo termine è al top in quanto attira l’utenza grazie ad alcuni vantaggi fondamentali rispetto all’acquisto, infatti nelle spese del noleggio sono comprese le spese accessorie relative al godimento della macchina, tra cui la manutenzione, il bollo e la polizza Rc Auto. In più, durando in media 48 mesi, secondo l’Aniasa, offre anche il vantaggio di abbassare l’età media del parco auto circolante e reimmettere sul mercato l’usato, da poco fabbricato, a prezzi più abbordabili favorendone lo svecchiamento con riduzione dello smog emesso.
Antonella Cirese