Agricoltura e funzione sociale nel Rapporto Enpaia-Censis

“L’agricoltura italiana nelle nuove sfide” questo il nome del rapporto dell’Osservatorio Enpaia-Censis, dal quale risulta che, per il 54% degli italiani, le imprese agricole devono garantire la disponibilità di cibo sicuro, sano, sostenibile e di alta qualità; per il 29% la tutela del benessere degli animali allevati; per il 24% la promozione della vita nei luoghi rurali e nelle campagne; per il 19% un’offerta articolata di cibo di qualità; per il 16% la sua fornitura in modo stabile in ogni situazione.

Alle imprese agricole viene riconosciuta una funzione sociale fondamentale in quanto riescono a garantire l’approviggionamento di cibo salutare e sicuro anche nelle emergenze, intraprendendo la strada della sostenibilità e della lotta al riscaldamento termico.

Il 96% degli italiani ritiene che l’agricoltura sia molto o abbastanza importante per il futuro. Il 74%, inoltre, è convinto che gli agricoltori abbiano già dato un contributo importante nella lotta al riscaldamento globale, quota più alta di 16 punti percentuali rispetto al dato medio europeo.

Di qui la ncesssità di sostenere l’agricoltura, tenendo conto del suo alto valore sociale, in tempo di crisi energetica e costo delle materie prime.

Antonella Cirese