Cresce il successo del delivery

Si pensava che superata la pandemia il delivery dovesse diminuire, invece passato il Covid, il delivery non tramonta. I consumatori di tutto il mondo si affidano sempre di più al delivery, non solo per farsi consegnare a casa i piatti dai ristoranti più amati, ma anche per soddisfare qualsiasi esigenza nell’arco della giornata. Grande espansione quindi di diversi settori.

Dal Glovo Delivered 2022 di Glovo, uno dei leader mondiali nella consegna multi-categoria, emergono nuove e consolidate abitudini di consumo: dal food delivery, alla spesa ma anche tanto altro, con la piattaforma spagnola che ha reso accessibile la città con un semplice click.

Esaminando gli ordini nel corso del 2022, hamburger, pizza e poke sono stati i piatti più richiesti. A livello mondiale la cucina americana occupa il gradino più alto del podio, seguita subito dopo da quella italiana e da quella healthy, vera novità di quest’anno con una crescita del 38% rispetto all’anno passato.

 Gli italiani prediligono il sabato per ordinare la cena dai propri ristoranti preferiti, con il maggior picco di consumo che si registra tra le 19 e le 20. Tra i piatti, il poke ha sperimentato l’incremento maggiore con ordini che hanno superato il 60% rispetto al 2021. Altra curiosità, l’Italia è il primo Paese per consumo del poke, il 48% degli ordini di questo piatto a livello globale sono infatti eseguiti in Italia.

Esaminiamo ora un altro settore al di fuori di quello alimentare. Al primo posto della classifica troviamo quello che ormai può essere definito un grande classico, i fiori (+46% rispetto al 2021) che raggiungono il loro picco nelle ricorrenze (San Valentino, Festa della Mamma, Festa della Donna), grazie anche all’aumento dei luoghi da cui i clienti possono ordinarli (+206%).

Su tutti resta però un dato che deve far riflettere. È la birra la regina del delivery nel fine settimana.

Paola Copertino