Chi sorride, vive meglio
Anche la scienza conferma il vecchio proverbio cinese: “Ciascun sorriso ti rende ogni giorno più giovane”. Alla saggezza popolare si unisce anche qualche tassello in più, affermando che il sorriso rende più sicuri e più sani. Ha infatti effetti terapeutici e gli studi hanno confermato i suoi benefici dimostrando che è molto forte il legame fra benessere fisico e mentale. Grandi benefici hanno i pazienti grazie alla clownterapia e allo yoga della risata, attività destinate non solo ai bambini, ma che trovano applicazione anche nei reparti ospedalieri di oncologia e geriatria nonché nelle scuole, nell’ambito delle missioni umanitarie e nelle carceri.
Una recente ricerca scientifica ha rivelato che ridere riduce drasticamente gli ormoni dello stress. Stessa cosa con la visione di un video divertente. Aumentano le beta- endorfine che contrastano la depressione. Ridere migliora poi la circolazione del sangue, aiuta a prevenire le patologie cardiovascolari e contribuisce a mantenere in salute il sistema immunitario. Non va poi sottovalutato che migliora il rapporto con gli altri e con se stessi. Il sorriso rientra nella comunicazione non verbale con la quale si esprime serenità e lo star bene rispetto alla situazione che ci circonda. Gli ormoni che si attivano ci permettono di sentirci più sicuri e meno ansiosi. Il sorriso poi è contagioso, fa sciogliere le tensioni di chi ci è di fronte e stimola il dialogo.
Ridere è insomma un elisir di lunga vita prodotto dal nostro stesso corpo. Anche lo stilista Giorgio Armani durante la presentazione della collezione primavera 2022 ha invitato per la prima volta le sue modelle a sorridere in passerella proprio per trasmettere positività e un segnale di ripresa. Insomma è proprio vero che, come diceva il genio comico Charlie Chaplin, “un giorno senza sorriso è un giorno perso”.
Paola Copertino