A Modica inaugurato il più grande polo formativo dell’Italia sud-orientale

Modica, cittadina in provincia di Ragusa, già nota per essere patrimonio dell’Unesco, capitale del barocco e del tipico cioccolato, sarà nota anche per essere la sede del più grande hub universitario dell’Italia sud-orientale, infatti Icotea, istituto di formazione accreditato dal MIUR, dopo Milano, Roma e Sassari, ha da poco inaugurato il proprio hub universitario a Modica.

Si tratta di un campus, di ben 7.000 metri quadrati, che ha l’obiettivo di diventare il punto di riferimento per l’istruzione in tutto il bacino del Mediterraneo.

Il polo formativo nasce proprio con l’intenzione di contrastare nell’isola l’alto tasso di migrazione di giovani che lasciano la Sicilia per studiare nelle università del nord ed in quelle straniere.

L’offerta formativa è innovativa ed altamente specializzata e comprende lauree, master e diplomi di specializzazione inseriti in una struttura polifunzionale che punta sulla crescita completa degli studenti: alle 22 aule ed ai 5 laboratori si aggiungono 2 palestre, una al chiuso e una all’aperto, 2 teatri e diverse aree espositive.

 Il campus sorge ben integrato in un parco naturale di circa 15000 mq che non è stato modificato per far posto alla struttura. Un’integrazione tra tecnologia e natura che risponde alla missione di sostenibilità ambientale di tenere basse le emissioni di CO2.

Il progetto in realtà mira non solo ad attirare i talenti del Sud ma anche quelli stranieri attraverso la formula di “Slow study” ovvero studiare in un ambiente ricco di storia e cultura ma anche tranquillo e sano a differenza delle grandi città.

Il progetto di Icotea ben si inserisce nell’ottica di rigenerazione dei territori puntando sulle potenzialità e capacita del mezzogiorno e promuovendo in questo modo il superamento del divario economico sociale Nord-Sud.

Antonella Cirese