Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
È possibile. Sì, è possibile affermare i diritti e la giustizia sociale. È possibile: questo lo slogan della XXVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno, promossa da Libera, associazioni, Nomi e numeri contro le mafie, alla sua ventottesima edizione.
L’evento di quest’anno si è tenuto a Milano e rappresenta “una giornata che per la rete di Libera costituisce un punto di arrivo e di ripartenza, in cui dare spazio anche alla denuncia della presenza delle organizzazioni criminali e delle connivenze con politica, economia e massoneria deviate”, come spiega il Documento 21 marzo Milano.
Libera ha scelto nel 2023 di proporre la manifestazione a Milano: qui i partecipanti, arrivati da ogni parte d’Italia, hanno sfilato in corteo per arrivare in Piazza Duomo dove è stata data solenne lettura dei nomi delle vittime innocenti della mafia.
“Milano e la Lombardia sono da sempre un territorio considerato fecondo per le mafie e la corruzione, per l’importante movimentazione di denaro derivante dall’industria e dalla finanza. Contemporaneamente, però, è importante sottolineare che siamo in presenza di un contesto capace di reagire a queste forme di insediamento, promuovendo pratiche civiche e istituzionali di risposta, di riscatto, di restituzione sociale del maltolto”, così Libera.
“In questi anni anche le mafie si sono espanse e radicate, anche nel Nord Italia, hanno modificato il loro modo di agire, rendendosi in alcuni casi più nascoste ma più invasive e pericolose per le nostre comunità, la nostra democrazia e la nostra economia. Dunque, l’azione contro le mafie e la corruzione è un’azione che si deve innovarsi, essendo capace di leggere la complessità del presente, guardando le radici della storia ma con lo sguardo rivolto al futuro libero che vogliamo costruire”, sostiene Libera.
E lo slogan è un vero manifesto dell’agire e dell’azione: “La parola possibile deriva da potere e indica ciò che si può realizzare, ciò che può accadere. Lo slogan di questa Giornata vuole portarci a riflettere su ciò che ciascuno di noi può fare per l’affermazione dei diritti e della giustizia sociale”.
Anche quest’anno, nell’ambito della Giornata della Memoria e dell’Impegno, Libera ha promosso per i partecipanti diverse occasioni formative. Nel pomeriggio, infatti, si sono svolti i seminari di approfondimento e le proiezioni e iniziative culturali aperti a scuole e gruppi.
Anche la LAV ha partecipato, come ogni anno, alla Giornata della Memoria e dell’Impegno. E non potrebbe essere altrimenti. La LAV, infatti, quotidianamente, attraverso l’Osservatorio Nazionale Zoomafia, combatte le mafie e le organizzazioni criminali che sfruttano gli animali: nelle corse clandestine, nei combattimenti tra cani, nei traffici di fauna selvatica, nei canili lager, nelle macellazioni clandestine.
Ciro Troiano