In Basilicata il ponte tibetano più lungo del mondo
La Basilicata terra piena di sorprese. A Castelsaraceno, borgo a forma di cuore edificato all’inizio dell’anno 1000 dai saraceni come vedetta, c’è il ponte tibetano,(ph. visitcastelsaraceno) più lungo del mondo.
Il ponte è chiamato anche “il ponte tra i due parchi” in quanto collega il parco nazionale del Pollino e quello dell’Appennino Lucano Val d’Agri lagonegrese.
E’ un esempio di grande opera ingegneristica internazionale realizzata nel Sud, con i suoi 586 metri di lunghezza, sospeso a 80 metri di altezza.
Per realizzarlo sono state impiegati 24 tonnellate di acciaio e 5.500 metri lineari di funi e cavi di ancoraggio.
Ma non è solo l’esempio di un’opera notevole ma soprattutto è il frutto di una comunità attiva che grazie alla collaborazione tra istituzioni comunali e comunità civile ha voluto rigenerare il proprio territorio contrastando l’abbandono del borgo investendo in un progetto che crea attrazione e turismo lento.
Antonella Cirese