Agrigento, capitale della cultura italiana 2025

Una buona notizia per la Sicilia. Dopo Palermo, che fu capitale della Cultura italiana 2018, ora è il turno di un’altra città della Trinacria: Agrigento.

La motivazione per cui la giuria ha decretato vincitrice la città dei templi è la seguente “Agrigento assume come centro del proprio dossier di candidatura la relazione fra l’individuo, il prossimo e la natura, coinvolgendo l’isola di Lampedusa e i comuni della provincia e ponendo come fulcro il tema dell’accoglienza e della mobilità. Il progetto risponde in modo organico all’obiettivo di presentare a un pubblico vasto un programma di grande interesse a livello territoriale, ma anche nazionale e internazionale. Il ricco patrimonio culturale del territorio è il volano con cui si valorizza la variegata offerta culturale proposta in un’ottica di innovazione, promozione e, di conseguenza, di un successivo sviluppo socio-economico, che trova ispirazione nei concept tecnologici più moderni. Il coinvolgimento attivo delle giovani generazioni potrà promuovere la cultura come caposaldo della crescita individuale e comunitaria. La Giuria, pertanto, raccomanda la città di Agrigento per il titolo di Capitale italiana della cultura per l’anno 2025”.

La capitale italiana della cultura è una città designata ogni anno dal Ministero della cultura e scelta da una commissione di sette esperti nominata dallo stesso ministero che, per il periodo di un anno, ha la possibilità di mettere in mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale.

Agrigento quindi non solo città dei templi e culla della civiltà greca ma anche città che mette al centro della sua progettualità l’accoglienza e la prossimità ridando in questo modo la giusta dignità al Mediterraneo da sempre crocevia di culture diverse ma anche di incontri e integrazioni tra i vari popoli mediterranei.

La città vincitrice si aggiudica un premio di un milione di euro attraverso cui poter attuare i progetti per valorizzare la crescita del territorio.

Antonella Cirese