Incisione Laser: tutte le applicazioni
Lo scopo dell’incisione laser è incidere un’immagine, un motivo, una scritta o un logo su un materiale selezionato. Si tratta di una tecnologia molto versatile, che spiega perché così tante industrie vi si affidano tecnologia per la propria catena di produzione.
L’incisione laser è un metodo di lavorazione sottrattivo. Quando inizia il processo di incisione laser, il raggio crea un calore elevato che brucia o fa evaporare la superficie in base al setting stabilito in precedenza. Qui si possono distinguere due diverse impostazioni del macchinario laser: incisione in linea e incisione in superficie. Il primo metodo utilizza immagini vettoriali per seguire percorsi o linee, mentre il secondo vaporizza il materiale per creare un’immagine o dare al disegno un effetto simile al 3D.
Quali sono le principali applicazioni dell’incisione laser? Il laser viene spesso utilizzato per creare un’incisione pulita sulla superficie di premi e trofei, ed anche per creare marcature decorative o sulla carta intestata. Nell’ambito industriale, la tecnologia di incisione laser viene spesso utilizzata per incidere codici a barre su determinate parti. L’incisione ha il vantaggio che anche quando la parte viene utilizzata in sistemi di produzione che implicano un’intensa attività che potrebbe logorare il pezzo, il codice a barre non si cancella e può comunque essere scansionato per scopi aziendali. Anche altri marcatori come i codici QR vengono creati con l’incisione laser.
La precisione del laser rende questa tecnologia molto vantaggiosa per determinate industrie legate al lusso come la gioielleria e gli orologi, offrendo l’opportunità di proporre ai propri clienti incisioni personalizzate ed estremamente rapide. Nell’industria elettronica o medica, le parti devono essere identificate in qualsiasi momento. Per fornire un’identificazione facile e puntuale, queste parti sono contrassegnate utilizzando l’incisione laser. Altri ambiti di impiego molto comuni dell’incisione laser sono l’industria automotive e la segnaletica durevole. I vantaggi di incidere mappe, indicazioni stradali e altri contenuti di segnaletica piuttosto che dipingerli o stamparli sono innumerevoli, tra cui velocità di produzione, resistenza nel tempo agli agenti atmosferici e migliore leggibilità. Questi sono solo alcuni esempi che mostrano molto bene quando ampiamente venga utilizzata l’incisione laser nel settore industriale.
Alcune variazioni sul tema sono l’intaglio laser e la marcatura laser, termini che spesso vengono impiegati come sinonimi dell’incisione laser. La marcatura laser è particolarmente importante per tutto ciò che è legato alla tracciabilità dei prodotti. Quando un materiale, che nella maggior parte dei casi è un metallo, viene inciso, le sue caratteristiche superficiali vengono modificate attraverso processi che possono essere di vaporizzazione, carbonizzazione o ossidazione locale. In tutti questi casi le caratteristiche strutturali del pezzo non vengono modificate per cui con l’incisione laser il materiale mantiene la sua forma e proprietà originali. Uno dei vantaggi più importanti dell’incisione laser è il fatto che può essere impiegata su un’ampia gamma di materiali molto diversi tra loro, tra cui materie plastiche e polimeri come l’acrilico ed il poliossimetilene, derivati del legno come il compensato e MDF (pannello di fibra a media densità), cartone, vetro, metallo e pelle.
L’esperienza di aziende leader del settore come Evlaser permette di riconoscere differenti livelli e qualità di incisione: incisione Laser profonda, nera e bianca. La prima viene impiegata in industrie come automotive e gioielleria e permette di incidere in maniera profonda (si parla di diversi millimetri) materiali e parti come stampi ed utensili, con lo scopo di permettere la loro identificazione. Nel caso dell’incisione laser nera ciò che viene sfruttato è il processo di ossidazione del materiale superficiale che avviene quando si è in presenza di ossigeno. Il risultato sono incisioni scure, dal grigio al nero, realizzate su metalli come rame, ottone ed alluminio. Infine, l’incisione laser bianca attiva un processo di fusione del metallo su cui il raggio laser viene diretto, dando vita a segni poco profondi e generando superfici lisce e dall’elevata capacità riflettente.
Pubblicità redazionale