Anziani non autosufficienti: legge delega frutto dell’ascolto
La legge Delega per l’assistenza agli anziani non autosufficienti è frutto dell’ascolto della società civile, infatti recepisce numerose proposte del patto per un Nuovo Welfare sulla non Autosufficienza ed inoltre ha accolto anche alcuni emendamenti inviati dalla coalizione sociale alla Commissione Affari Sociali del Senato.
Va anche ricordato che le organizzazioni del patto si sono attivate perchè la riforma dell’assistenza agli anziani venisse inserita nel PNRR.
Nella legge sono state fornite le definizioni dei di Livelli essenziali delle prestazioni (LEPS), Livelli essenziali di assistenza (LEA), Ambiti territoriali sociali (ATS), Punti unici di accesso (PUA), i Piani individualizzati di assistenza integrata (PAI) e caregiver familiari rimandando per ognuno alla normativa di riferimento.
La legge stabilisce anche principi generali quali la promozione del valore individuale in ogni fase della vita delle persone, promozione delle attività di partecipazione e solidarietà svolte dalle persone anziane, promozione di ogni intervento volto al contrasto della solitudine e al riconoscimento del diritto di autodeterminazione delle persone anziane. Viene prevista anche l’istituzione del Comitato interministeriale per le politiche in favore della popolazione anziana.
In uno, segna un traguardo importante in materia di politiche in favore delle persone anziane non autosufficienti. Ora il passo successivo è realizzare concretamente i provvedimenti con i decreti attuativi e le risorse adeguate.
Antonella Cirese