Bacoli: piscina Mirabilis, esempio di partenariato pubblico-privato
La piscina Mirabilis, che sorge all’interno del parco archeologico dei campi Flegrei (Napoli) è la più grande e monumentale cisterna di acqua potabile mai costruita dagli antichi romani, denominata anche “la Cattedrale dell’acqua” per ampiezza e maestosità. Si trova nell’antica Bauli l’odierna città di Bacoli.
Per promuovere questo bene culturale unico, nel 2020 è nata l’associazione temporanea di scopo StraMirabilis che ha stipulato l’accordo di partenariato speciale pubblico-privato con il parco archeologico dei campo Flegrei finalizzato all’apertura della piscina.
Un accordo tra pubblico e privato nella promozione sociale culturale del patrimonio artistico, di cui il territorio napoletano è ricco, che ha già dato i suoi frutti infatti il sito archeologico romano ha accolto nel solo mese di marzo 3384 visitatori raddoppiandone il numero, in un solo anno, rispetto all’anno precedente.
La cooperativa sociale “La Paranza”, partner insieme alla cooperativa Tre Foglie e all’associazione Misum dell’ATS, in questi anni con la gestione nel Rione sanità delle catacombe di San Gaudioso e San Gennaro, è divenuta leader nella promozione di modelli di innovazione sociale proveniente dal basso e quindi ha esportato il suo modello anche per la piscina Mirabilis e nel giro di due anni, oltre che far conoscere ai turisti di ogni parte del mondo la bellezza di questo bene archeologico, sono stati creati anche 5 posti di lavoro .
La promozione della Piscina Mirabilis, che è stata scelta anche come set cinematografico per alcune scene della nota serie televisiva “Mare Fuori”, è un esempio concreto e valido di paternariato tra Pubblica amministrazione e Terzo settore, realizzato a livello paritetico di collaborazione, e dimostra quandto il Sud sia recettivo ed attivo nelle iniziative sociali inclusive.
Antonella Cirese