Pane Amaro. Racconti, storie, cronache di un sindacato dal 1891 ad oggi
Chi si interessa alla storia del sindacalismo, chi milita nel sindacato pensa, a ragione, che Giuseppe Di Vittorio sia stato il primo sindacalista della nazione. Molti però non sanno che le radici del sindacalismo italiano sono più profonde nel tempo.
Il libro “Pane Amaro” Racconti, storie, cronache di un sindacato dal 1891 ad oggi, è una fotografia sulle genti delle nostre terre del 19esimo e 20esimo secolo. Ecco come eravamo noi altri.
Canio Musacchio, eroe indiscusso di un’epoca oscura, finalmente esce dall’oblio della storia grazie al lavoro svolto da Salvatore Albano, Vincenzo Varrese e a tanti altri che hanno scritto un bel libro, ricco di particolari, grazie ad una ricerca storica dettagliata.

“[…] Nel suo girovagare Musacchio si imbatté in Giovanni Laricchia, uno scalpellino originario di Santeramo, ma residente a Gravina che racconta, “Il 30 aprile 1891 vidi avvicinare, dove io lavoravo, agile e svelto, un giovane esile e piccolo, semplice ma nitidamente vestito, dal volto pallido, ornato da una chioma ricciuta, che sfuggiva a ciocche arruffate di sotto un cappello a larghe falde. Domani – mi disse – è il Primo Maggio ed è la festa del lavoro che gli operai coscienti di tutto il mondo festeggiano. Nella ricorrenza di questa grande solennità i lavoratori affermano di volersi emancipare, spezzando la catena della loro servitù economica, e si mettono d’accordo per lottare contro tutte le forme di sfruttamento e contro tutti i poteri costituiti per la trasformazione della società in favore della classe lavoratrice. E concluse affermando che quando lo spirito di solidarietà aveva raggiunto nell’umanità sofferente il massimo grado, cadranno infrante tutte le iniquità sociali, e tutti liberamente uniti ci coopereranno a procacciare e godere l’intero frutto del proprio lavoro. E chi non lavorerà non vivrà”.
Il lettore potrà scoprire le vicende che hanno portato all’emancipazione della nostra terra, anche se i fatti veri narrati sono stati scorporati da un contesto storico internazionale che non ha avuto eguali nella storia dell’uomo, senza il quale gli eroi del nostro libro non avrebbero potuto.
Salvatore Albano Pane Amaro. Racconti, storie, cronache di un Sindacato dal 1891 ad oggi, Il Grillo Editore, Gravina 2008.