Napoli ospita la seconda edizione di “Catch the moon”

“Catch the moon” è il Festival Internazionale di cinema d’animazione per bambini e ragazzi, giunto alla sua seconda edizione, in programma a Napoli tra l’auditorium del Liceo Calamandrei e la sede di ART33, dal 2 al 6 maggio.

Il sud per quattro giorni diventa centro di promozione e diffusione di un cinema di animazione rivolto a bambini e ragazzi per sensibilizzarli su argomenti attuali quali l’inclusione, il rispetto per l’ambiente e gli animali, l’osservare il mondo recuperando un sano rapporto con la natura, la tecnologia e con una dedica a Gino Strada viene affrontato anche il tema della guerra.

Il festival ha il sapore dell’integrazione e dell’accoglienza. I 53 cortometraggi, che verranno giudicati da una giuria  tecnica e una composta dagli studenti di alcune scuole di Napoli, sono stati selezionati tra 1000 proposte giunte da 19 nazioni differenti.

Gli studenti delle scuole di Napoli hanno realizzato con il disegnatore NAhmed Ben Nessib il film “Più anguille che noi” composto da 9486 disegni in gesso su lavagne di ardesia e animati che racconta il fenomeno migratorio delle anguille dal mar dei Sargassi, al largo della Florida fino ai fiumi europei e africani.

“Catch the moon” è il primo Festival italiano dedicato all’animazione per i ragazzi, organizzato dall’associazione Gioco Immagine e parole con Atalante, Cineteca Milano,  ART33,  Ad Alta Voce, in collaborazione con il Comune di Napoli, ed è il risultato del progetto di formazione, promozione e diffusione del cinema d’animazione dedicato ai bambini e ragazzi realizzato nell’ambito del Piano nazionale Cinema e immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione  e del merito.

Antonella Cirese