In mostra per San Nicola
In occasione dei festeggiamenti in onore di San Nicola, patrono di Bari e di molti luoghi nel mondo, il capoluogo pugliese sta ospitando una serie di mostre in sedi prestigiose. In particolare, degne di nota sono le manifestazioni espositive in svolgimento presso il Museo civico e la “Sala del Colonnato” del Palazzo della Città Metropolitana.
San Nicola, la sua storia, le sue opere, il suo volto: è ciò che viene catturato, immortalato per la memoria collettiva attraverso lo sguardo e l’arte di Luigia Bressan, artista originaria di Putignano, le cui opere, dedicate al Santo, saranno ospitate dal Museo civico, in Strada Sagges, fino al 4 giugno 2023, nell’ambito della mostra collettiva “Volti Nicolaiani”, organizzata e promossa dalla Fondazione Nikolaos.
Una manifestazione dedicata al racconto del Santo di Myra in cui saranno presenti anche le opere di numerosi artisti pugliesi tra i quali Adolfo Grassi, Michele Damiani e Gennaro Piccinni. La scultrice Luigia Bressan nei suoi lavori offre una lettura elegante e femminile del tema nicolaiano, come lo sono i materiali e le tecniche da lei utilizzate. Fragile e robusta, ruvida e ricca di grazia: è la cartapesta la vera protagonista delle opere dell’artista, quella “carta elegante”, come da lei stessa definita, che prende vita e assume i tratti del volto di San Nicola in un maestoso busto che ritrae con fedeltà e dovizia di particolari il vescovo di Myra, realizzato e donato nel 2018 al Museo Civico di Bari come patrimonio di tutta la città.
In mostra anche un trittico realizzato in legno, che richiama la forma di una finestra spalancata, metafora del dialogo e del legame, nella vita quotidiana, tra le diversità. San Nicola occupa il centro dell’opera e si mostra con il segno benedicente. Sui pannelli laterali, invece, appaiono ritratti alcuni dei miracoli attribuiti al Santo più venerato tra Oriente e Occidente.
Presso la “Sala del Colonnato” sul lungomare monumentale, con il patrocinio della Città Metropolitana di Bari, è in svolgimento la mostra e concorso internazionale di arte, fotografia e poesia “Palabra en el mundo” (parola nel mondo), nell’ambito dell’omonimo Festival, che ha per sottotitolo “La Poesia come Azione Universale di Pace”, e delle attività promozionali dell’antologia solidale “HAIuTIamo”. Parole e immagini per i bambini haitiani”, promossa dall’Associazione culturale “Virtute e conoscenza”, presieduta da Santa Vetturi.
L’esposizione, che rimarrà aperta fino al 14 maggio, vede la partecipazione di circa ottanta artisti e fotografi provenienti, oltre che dalla Puglia, da altre regioni italiane e diversi paesi esteri (Bosnia, Cipro, Germania, Messico, Nord Macedonia, Portogallo, Siria, Slovenia, Stati Uniti d’America, Svezia e Ucraina); la direzione artistica è stata affidata ad Aldina H. Beganovic Todorovic, pittrice pluripremiata di fama internazionale.
All’evento sono abbinate una “Rassegna di libri, poesia e musica”, che avrà luogo in tre diverse biblioteche cittadine, e una “Serata d’Onore” presso il Museo civico di Bari, durante la quale saranno premiati artisti e fotografi, votati dai visitatori e da una giuria di esperti, e i poeti autori delle poesie ispirate dalle opere esposte.
Vincenzo Legrottaglie