Sorrento, la perla della Costiera dove i turisti amano tornare
Sorrento e tutta la penisola che la circonda rappresenta una delle destinazioni preferite dai turisti, che si recano in queste terre da tutto il mondo.
Le ragioni possono essere le più disparate. I mercati rionali, gli splendidi scenari, le botteghe artigiane intervallate da taverne e locande tipiche, catturano l’attenzione dei turisti, grazie alla loro irripetibile singolarità.
Forse è stato proprio tutto questo ad attrarre Marjorie Prescott, turista inglese della contea del Lancashire, oggi 81enne, ma fedele all’isola sin da quando ne aveva 50 in meno.
Erano gli anni 70 quando toccò per la prima volta con mano Sorrento e da allora è sua abitudine trascorrere nella località campana 2 mesi all’anno, da ormai 50 anni.
Fedelissima turista di Sorrento, il suo amore per questa terra non è passato inosservato neanche agli occhi dei suoi abitanti, di chi la accoglie ormai da tanto tempo e del sindaco, Massimo Coppola, che le ha riservato un riconoscimento nel corso di una manifestazione pubblica.
D’altra parte, bisogna anche notare come siano diventati più semplici e frequenti i collegamenti proprio verso Sorrento, anche da Napoli.
Oltre alla tratta della circumvesuviana e alla più trafficata autostrada, molti aliscafi partono dal capoluogo campano, verso la penisola sorrentina, così da agevolare il viaggio soprattutto ai turisti stranieri che atterrano a Capodichino.
Basta dare un’occhiata a tutte le tratte degli Aliscafi Sorrento, che partono dalla città partenopea, ma anche da altri porti della Costiera, come Salerno e persino dalle isole di Capri, Procida e Ischia, arrangiati dalla nota compagnia Alicost.
Prima di arrivare sul posto, si possono riservare i biglietti direttamente sul sito e scegliere giorni e orari in base alle proprie necessità.
In questo modo è anche più semplice raggiungere Sorrento, facendola diventare snodo per una vacanza itinerante lungo tutta la Costiera.
Anche Sorrento, però, ha molto da offrire a chi preferisce restare qui per periodi più lunghi, come ha fatto la turista inglese Marjorie Prescott.
Dal Chiostro di San Francesco, alla Villa Comunale, dove ammirare tutto il belvedere sul mare, ma anche il Vallone dei Mulini, Piazza Tasso, il Duomo e il Sedile Dominova, sono tutte tappe da non perdere, specie se intervallate da giornate di relax, distesi su una delle sue spiagge, o da escursioni nelle località vicine.
Pubblicità redazionale in collaborazione con Alicost