Scuola e didattica museale

Le sale museali possono diventare aule in cui svolgere laboratori e lezioni e dove le opere possono essere osservate da ogni angolazione e prospettiva, stimolando curiosità e domande da parte dei ragazzi che interagiscono direttamente con esse.

La didattica museale si sta facendo strada nelle scuole infatti si è presa consapevolezza che i musei non sono spazi noiosi riservati ad un pubblico di elite ma luogo di aggregazione e apprendimento attraverso percorsi museali idonei a vari tipi di pubblico tra cui le scolaresche.

La scuola associata ad altri spazi, come un museo, offre ai ragazzi opportunità di conoscenza e apprendimento attraverso un coinvolgimento in prima persona con la materia da studiare.

Il museo diventa strumento di inclusione e coesione sociale soprattutto nelle aree dove domina la povertà educativa e la scuola diventa elemento strategico per consentire a tutti i bambini il diritto di accedere alla cultura attraverso i musei.

Antonella Cirese