Acqua e sali minerali. Indispensabili per l’organismo

Se ne sente parlare spesso ma non tutti hanno compreso, fino in fondo, quanto sia importante assumere sali minerali per consentire all’organismo di sopportare i cambiamenti climatici ma anche per aiutarlo ad avere tutto ciò di cui ha bisogno.

I sali minerali possono essere assunti quotidianamente consumando alcuni alimenti ricchi di calcio e fosforo, presenti in latte, formaggi, legumi e pesce; presente nell’insalata verde, nelle noci e nel cacao; il potassio presente in frutta, verdura e legumi. Ma le abitudini alimentari mettono in secondo piano gli alimenti ricchi di sali minerali. Per questo è importante assumere integratori salini specie nei casi in cui si verifica un’ingente perdita di liquidi, cosa che avviene prevalentemente in estate, ma accade anche a chi fa attività sportiva anche in pieno inverno.

Gli anziani sono, assieme ai bambini, tra i soggetti più a rischio quando si verificano ondate di calore nei mesi estivi. D’altra parte nelle persone avanti con gli anni il meccanismo che regola il senso di sete può diventare meno efficiente e questo li espone ad un rischio maggiore di disidratazione. In questo senso i sali possono fare la differenza.

In commercio ce ne sono tantissimi. Per questo è importante scegliere bene e lasciarsi consigliare dal farmacista di fiducia o, meglio ancora, dal medico di famiglia.

Un consiglio: meglio optare per quelli che hanno un “pizzico” di L-carnitina che gioca un ruolo molto importante per la produzione di energia e consente di avvertire subito una sensazione di benessere.

Lia Romanelli