Arrivano i cine-festival estivi

In Puglia, d’estate, gli eventi cinematografici trovano la loro naturale sede soprattutto nella zona che va dal Sud barese fino al Salento. A Monopoli arriva Ora! Fest, il festival internazionale di cinema con focus su ambiente, arte e giustizia sociale, in programma dal 3 al 7 giugno 2023.

Ora! Fest si occupa di alcuni dei temi cruciali per la nostra epoca mettendoli al centro della maggior parte dei film selezionati, per essere offerti gratuitamente al pubblico durante le cinque giornate della rassegna. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno a Monopoli, con diverse sedi coinvolte fra le quali la suggestiva Piazza Palmieri, il cinema Radar e la Sala delle Armi del Castello Carlo V, dove avranno luogo le proiezioni. 

L’Associazione “Allora Fest”, presieduta da Giovanni De Blasio, propone dieci film in concorso e cinque fuori concorso; dodici i cortometraggi italiani ed esteri. Fra i primi film selezionati: Klondike di Maryna Er Gorbach, La California di Cinzia Bomoll, The Last Film Show di Pan Nalin, Downwind di Mark Shapiro.

Un’altra importante collaborazione sarà attivata con Sudestival, festival del cinema italiano, giunto quest’anno alla sua 23esima edizione, sempre a Monopoli, allo scopo di creare un programma per le scuole del territorio e utilizzare il cinema, il suo linguaggio e le dinamiche dell’industria cinematografica, per sensibilizzare e formare gli studenti che aderiranno al progetto.

Il Salento International Film Festival (SIFF) costituisce una realtà affermata nel panorama nazionale e internazionale. La grande festa del cinema indipendente rinnova, dal 19 al 24 settembre, nel suo ventesimo appuntamento, la volontà di celebrare e promuovere i nuovi talenti e le loro opere con particolare attenzione al lavoro dei giovani. Per sei giorni il cinema è il vero protagonista con tappe a Bari, Milano, Bisceglie, Tricase e Collepasso.

Il SIFF è divenuto un avvenimento internazionale per il suo concetto di manifestazione itinerante, che cominciò nel 2010 a Londra, da allora il SIFF Word ha presentato e presenta molti film indipendenti di tutto il mondo in varie città tra cui Zurigo, Mosca, San Pietroburgo, Hong Kong, Santiago del Cile, Yerevan, Oslo,  Reykjavik e molte altre città. Una formula innovativa caratterizzata dalla qualità dei suoi contenuti e da una dettagliata ricerca dei prodotti filmici.

L’obiettivo principale del festival è favorire la conoscenza e la diffusione del cinema indipendente creando un’occasione di confronto tra le produzioni cinematografiche internazionali e nazionali consapevoli del fatto che il cinema è uno dei mezzi più potenti di comunicazione e di legame tra culture e popoli. “Crediamo nel potere della settima arte nel trasmettere messaggi a un pubblico proveniente da diverse estrazioni culturali” – ha commentato Gigi Campanile, direttore artistico. Il Festival è un evento senza scopo di lucro organizzato dall’Associazione Culturale Salento Cinema.

Rimanendo nel Tacco della Penisola, il Comune di Otranto e la Fondazione Apulia Film Commission hanno recentemente siglato un protocollo d’intesa per sostenere e sviluppare nuovi modelli turistici a sostegno dei prodotti cine-audiovisivi. L’accordo prevede la collaborazione scientifica, logistica e organizzativa nell’ambito della progettazione internazionale che, proprio in occasione della candidatura di “Otranto 2025 Mosaico di Culture”, ha visto nascere un vero e proprio piano di sviluppo culturale realizzato in collaborazione con l’Università del Salento.

Per un più efficace raggiungimento degli obiettivi, il Comune di Otranto ha messo a disposizione di Apulia Film Commission gli spazi necessari a ospitare gli uffici e le sue attività all’insegna della sostenibilità ambientale. La Fondazione Apulia Film Commission e il Comune di Otranto intendono instaurare un rapporto continuativo di presenza sul territorio idruntino e del Sud Salento, attraverso una più stretta collaborazione pubblico-privato per favorire la conoscenza e la valorizzazione della cultura audiovisiva attraverso l’Otranto Film Lab – Cultural Hub (contenitore dei progetti audiovisivi).

In primis, si intende promuovere l’Otranto Film Festival (OFF), diretto da Stefania Rocca, come momento di approfondimento sulle prospettive di mercato delle produzioni audiovisive europee, sul ruolo dei Film Fund e delle Film Commission. Con l’idea di sviluppare una manifestazione che promuova e celebri le opere e i progetti filmici (lungometraggi, documentari, cortometraggi, serie televisive) prodotti anche con il sostegno dei Film Fund e delle Film Commission all’interno della macro-regione Adriatico-Ionica.

Sarebbe auspicabile che ritornasse in cartellone anche il Salento Finibus Terrae, festival nato a San Vito dei Normanni, in provincia di Brindisi, trasformatosi progressivamente in un evento itinerante di grande prestigio. Il SAFITER, festival internazionale del cortometraggio, ideato e diretto dal maestro Romeo Conte, ha contribuito ad affinare i gusti cinematografici del pubblico in una Città dell’Alto Salento che ha subito, nel tempo, la chiusura dei due suoi cinema storici.

A margine di una delle ultime tappe effettuate, Romeo Conte ha dichiarato: “Il mio obiettivo è portare il cinema nelle piazze, far condividere gli spazi, creare nuove connessioni, far dialogare pubblico e protagonisti del cinema, promuovere il territorio e i suoi prodotti. Quello che è successo in questi giorni è magia, poesia, e sono grato a tutti quelli che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento: dal mio staff agli ospiti e agli sponsor. Ci rivediamo l’anno prossimo: è l’augurio che faccio a tutti”. L’ultima edizione si è svolta nel 2021.

I festival cinematografici andrebbero, invece, sostenuti come forma di convegno artistico, perché portano il cinema là dove non c’è o forse non c’è mai stato, affinano la sensibilità del pubblico, permettono ai giovani cineasti di debuttare o agli attori di tentare la prima esperienza di direzione, ma soprattutto di far circolare le idee, di conoscere aspetti della vita di paesi lontani o affrontare tematiche scomode.

Vincenzo Legrottaglie