“Isole verdi e sostenibili” pronte alla partenza

“Isole verdi” è il bando finanziato con le risorse dell’investimento 3.1 del PNRR. L’iniziativa appartiene alla missione Agricoltura sostenibile ed economia circolare del PNRR.

Il progetto è pronto per partire. Entro giugno 2026, 19 piccole isole italiane (Isola del Giglio, Capraia, Ponza, Ventotene, Isole Tremiti, Ustica e Pantelleria, nel cui territorio ricade in un’unica Isola minore non interconnessa; Leni, Malfa e Santa Marina Salina, tutti ricadenti nell’Isola di Salina; Favignana, Lampedusa e Lipari, nel cui territorio ricade più di una Isola minore) diventeranno più verdi e sostenibili grazie al bando e ai 142 progetti selezionati dal Ministero dell’ambiente con un finanziamento di 200 milioni di euro.

Gli investimenti riguarderanno non solo la rete elettrica e le relative infrastrutture, in modo da garantire la continuità e la sicurezza delle forniture e facilitare l’integrazione di fonti rinnovabili, ma procederanno secondo una logica integrata di gestione efficiente delle risorse.

In agenda ci sono l’ottimizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti, nuovi impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (incluse onde e maree), dispositivi di accumulo, smart grids, sistemi innovativi di gestione e monitoraggio dei consumi, integrazione del sistema elettrico con il sistema idrico dell’isola, sistemi di desalinizzazione, costruzione o adeguamento di piste ciclabili, car o scooter sharing, servizi/infrastrutture di mobilità elettrica.

Le piccole isole, scrigno di bellezza del nostro paese, grazie a questa iniziativa possono diventare un modello di sviluppo sostenibile in modo da essere al cento per cento green ed autosufficienti.

Antonella Cirese