Cybersicurezza nella Relazione dell’Agenzia nazionale
In questo periodo storico il rischio associato alla minaccia di natura cibernetica si è attestato su livelli particolarmente elevati. Il conflitto russo-ucraino e la ricaduta in termini di insicurezza delle risorse energetiche, nonché la gestione della parte finale della pandemia sono solo alcuni dei problemi che il nostro Paese, nel contesto internazionale, si trova ad affrontare anche in termini di rischi cyber.
Mille incidenti informatici trattati, 129 progetti di cybersecurity finanziati, 67 misure per l’affidabilità delle infrastrutture digitali realizzate, 5 missioni internazionali, 19 incontri bilaterali, 27 riunioni del Nucleo di cybersicurezza, sono solo alcuni dei numeri che si possono leggere nella relazione annuale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, ACN. La relazione, prevista dalla legge istitutiva e comunicata nei giorni scorsi alle Camere, fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le progettualità dell’ACN per il periodo che va dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022.
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale è il fulcro della rete di protezione e sviluppo cyber del Paese. L’Agenzia, istituita nella seconda metà del 2021, si è subito inserita nel panorama istituzionale quale attore con competenze specialistiche in grado di cooperare attivamente con tutte le altre Amministrazioni interessate ai temi della cybersicurezza. In questo ambito, hanno rivestito un ruolo fondamentale le sedi di raccordo interistituzionale quali, a livello politico, il Comitato interministeriale per la cybersicurezza (CIC), a livello tecnico-operativo, il Nucleo per la cybersicurezza (NCS).
Un anno complesso che ha visto dare alla luce la Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-2026 e il relativo Piano di implementazione. Un rilevante documento di indirizzo costituito da 82 misure, volto a sostenere il potenziamento cyber del sistema Paese per far fronte alle sfide del mondo digitale rispetto ai tre obiettivi fondamentali di protezione, risposta e sviluppo digitale del Paese.
Della neutralizzazione della minaccia cibernetica si occupa il CSIRT Italia, il Computer Emergency Response Team, che nel 2022 ha trattato 1.094 eventi cyber. Di questi 126 hanno avuto un impatto confermato dalla vittima. Sul fronte delle comunicazioni ricevute invece sono state registrate 81 segnalazioni derivanti da obblighi di legge.
Nel 2022 ACN ha anche gestito 4 avvisi pubblici che hanno determinato l’avvio delle iniziative mirate al potenziamento di 129 progettualità rivolte a 51 pubbliche amministrazioni, di cui 16 centrali e 35 locali.
Ha inoltre realizzato 67 misure per determinare i livelli minimi di sicurezza, capacità elaborativa, risparmio energetico e affidabilità delle infrastrutture digitali e garantire le caratteristiche di qualità, di sicurezza, di performance e scalabilità, interoperabilità, portabilità dei servizi cloud.
La proiezione internazionale dell’Agenzia ha implicato incontri e collaborazioni internazionali. Nel 2022 l’Agenzia ha svolto 5 missioni internazionali di vertice (Bruxelles, due volte negli Stati Uniti, Israele, Canada), 19 incontri bilaterali con rappresentanti di autorità di cybersecurity estere o rappresentanti governativi e 4 meeting con rappresentanti di organizzazioni intergovernative. Al suo attivo anche 27 riunioni del Nucleo per la cybersicurezza (NCS) che è la sede primaria di coordinamento interministeriale, a livello tecnico-operativo, in materia di cybersicurezza e resilienza nazionale nello spazio cibernetico.
L’adozione di una Strategia nazionale di cybersicurezza rappresenta un obiettivo strategico per l’intero Paese al fine di identificare e far fronte alle più evolute sfide del mondo digitale e alle relative fragilità.
Viviamo in un’era di disconnessione individuale, ma di continua ed esasperata connessione sociale e questo ci espone anche a rischi di violazione della sicurezza dei processi di generazione, conservazione, trasmissione e utilizzo dei nostri dati personali. Ma, in questo contesto, sul concetto di persona occorre intendersi.
Ciro Troiano