AAA cercasi auto a buon mercato
L’auto torna ad essere oggetto del desiderio. La metà degli italiani teme di non riuscire ad acquistare e mantenere un’auto in futuro. Lo rivela l’indagine svolta dall’Osservatorio Internazionale Findomestic in 18 Paesi.
L’Osservatorio mostra che il 52% degli italiani ritiene che oggi sia più difficile economicamente rispetto ai loro genitori permettersi un’auto, preoccupazione che non supera il 42% in altri Paesi. Inoltre, per il 79% degli italiani, ovvero quasi 8 italiani su 10, possedere un’auto equivale a sostenere importanti sacrifici economici (69% nel mondo).
Dall’indagine emerge che la preoccupazione degli italiani non riguarda solo il momento di acquisto ma abbraccia i costi di utilizzo e manutenzione che hanno registrato notevoli aumento negli ultimi anni per l’86% degli italiani e mediamente per l’82% del campione intervistato nei Paesi oggetto d’indagine con il picco registrato in Turchia (96%).
Sul banco degli imputati gran parte degli intervistati in Italia e all’estero mette i costi del carburante e mediamente 7 su 10 dichiarano di aver adottato strategie per diminuirne l’impatto economico quali ridurre le spese per l’assicurazione per il 30% degli italiani mentre cinesi e turchi, 44% e 40%, risparmiano sui costi di manutenzione ed i francesi invece ritengono eccessivi i pedaggi autostradali e viaggiano su strade alternative.
In sintesi l’auto resta essenziale per la maggior parte degli intervistati ma i costi di acquisto, utilizzo e gestione complessiva stanno diventando troppo “pesanti” e ci si aspettano iniziative dalle Istituzioni e dalle case
automobilistiche.
Antonella Cirese