Il trend del momento: il riciclo
Partendo da uno scampolo di tessuto, si possono realizzare innumerevoli creazioni artigianali ed originali. Si raggiungono due obiettivi: si risparmia e si pensa a preservare l’ambiente. Riutilizzare, riciclare, ridurre, sono concetti entrati ormai da tempo nel nostro vocabolario e le scelte di ciascuno si orientano al rispetto del minimo impatto ambientale.
Anche le aziende infatti stanno ritirando collezioni invendute, rimettendo a nuovo o capi o attualizzandoli, senza produrne altri. Di gran moda le applicazioni con cui si vendono abiti che non ci piacciono più o che non sono più della nostra taglia.
Il riciclo è diventato ormai un trend che abbraccia quasi ogni settore, a cominciare dalla moda e quindi dai tessili, ma che sta coinvolgendo anche il food, con il ritiro dell’invenduto.
Il 70% delle emissioni di gas serra proviene dalle fasi iniziali di realizzazione di un prodotto tessile, cioè la produzione della fibra e i processi di lavorazione del tessuto. Il tessile di seconda mano ha un impatto ambientale 70 volte inferiore rispetto alla produzione ex novo di un capo dello stesso genere. E’ veramente divertente andare per mercati e mercatini a scovare ed acquistare abiti ed accessori vintage. C’è anche una ulteriore alternativa, riciclare le vecchie tende.
Rovistando in soffitta o nei bauli delle nonne, se si trova un tendaggio pregiato, ricco di decorazioni e ricami, può essere utilizzato per confezionare originali copricuscini che renderanno unico il divano, dandogli personalità. Ma non basta, potranno abbellire il letto, dando un tocco di romanticismo, se si applicherà un merletto sugli orli. Si possono ricavare fiori e fiocchetti, tagliando il tessuto a strisce e realizzando creative decorazioni. Se il tessuto è di notevoli dimensioni si può realizzare un copridivano o addirittura coperture per sedie o poltrone, se si ha più dimestichezza.
Cambiamo ambiente, spostandoci in cucina. Un lavoro davvero semplice, ma veramente carino è quello che concerne la lavorazione delle tovagliette all’americana o i runner. Vanno ricavati dal vecchio tessuto dei rettangoli, ben rifiniti ai bordi naturalmente, che daranno un tocco di classe alla mise en place.
Idee regalo da realizzare: presine o strofinacci per asciugare i piatti e poi regalare oppure sacchettini porta lavanda da posizionare nei cassetti e da chiudere con nastrini colorati. E perché non realizzare abitini per le bambole delle nipotine o foderare i loro quaderni o diari segreti?
Si possono realizzare anche bracciali, spille, cerchietti, nastri per legare i capelli. Riciclo, creatività ed ambiente vanno a braccetto.
Paola Copertino