Amaroni terra di accoglienza
Amaroni è un borgo calabrese in provincia di Catanzaro nelle Preserre le cosidette “Alpi calabresi”, caratterizzato da boschi di conifere, da latifoglie, faggete querceti ed uliveti.
Un territorio da cui si domina il mar Jonio ma anche la Sila e che da secoli è depositario di un’antica tradizione che coinvolge le famiglie locali: la produzione di miele dagli svariati sapori.
Dal dicembre 2005 Amaroni fa parte dell’Associazione Nazionale “Le Città del Miele”, nata per “sostenere e promuovere il riconoscimento delle tipicità dei mieli Italiani, consapevole che l’Italia è tra le poche Nazioni al mondo a vantare una grande tradizione di qualità dei mieli”, con 15 aziende apistiche operanti sul territorio .
Amaroni “città del miele” è anche terra di accoglienza infatti nel borgo ha preso avvio il laboratorio didattico artigianale sulla produzione delle candele dalla cera di api promosso dall’Amministrazione Comunale e la collaborazione dell’azienda di Daniela Mancini.
I primi ospiti del laboratorio sono stati dieci giovani minori-di nazionalità diverse- non accompagnati appartenenti a Luna Rossa della Comunità Progetto Sud, a cui è stata data l’opportunità di conoscere le tecniche dell’apicoltura e le potenzialità che ha il saper lavorare la cera d’api, conoscenze che saranno messe subito a frutto in quanto l’amministrazione comunale ha donato alla Comunità Progetto Sud una prima fornitura di fogli cerei e di stoppini, in modo che i ragazzi possano realizzare le candele come prime bomboniere solidali della comunità.
Il miele oltre che risorsa economica diventa risorsa per valorizzare e dare dignità al patrimonio umano e territoriale.
Antonella Cirese