Arriva il bonus Neet

In base ai dati Istat in Italia i neet, giovani che non studiano, non lavorano e non sono in formazione, sono ormai quasi il 20% del totale di chi ha tra 19 e 29 anni, raggiungendo punte del 35% in 9 province del Sud del Paese.

Di fronte a questa situazione da parte del Governo, grazie al Decreto lavoro, arriva il Bonus Neet 2023 per cui il datore di lavoro riceverà per la durata di un anno un aiuto economico pari al 60% del compenso lordo spettante al giovane, assunto sia a tempo pieno che part time. Secondo l’Inps la riduzione al 20% scatta anche nel caso in cui il giovane fruisca dello sconto sul cuneo contributivo in vigore da luglio a dicembre 2023, e applicato a vantaggio dei lavoratori, per retribuzioni fino a 35mila euro annui. La domanda per la fruizione dell’incentivo va inoltrata dal datore di lavoro all’Inps in via telematica, utilizzando le credenziali Spid, Cie o Cns. Il budget complessivo è di 85,7 milioni di euro e le richieste potranno essere accolte fino ad esaurimento delle risorse.

Le domande vanno presentate a partire dal 31 luglio per le imprese (con esclusione delle Pubbliche Amministrazioni) che assumano a tempo indeterminato, fino al 31 dicembre di quest’anno, ragazzi under 30 che non devono lavorare nè studiare e che risultino iscritti al programma “Iniziativa occupazione giovani” o alla “Garanzia di occupazione per i lavoratori”.

Inoltre il bonus non può essere usato per stabilizzare lavoratori assunti a termine e non si applica ai lavoratori domestici, né agli intermittenti, né ai prestatori di lavoro occasionale. Il giovane deve essere assunto a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione, o con il contratto di apprendistato professionalizzante.

In caso di assenza obbligatoria dal lavoro per maternità il periodo di fruizione dell’incentivo può essere sospeso ma comunque deve essere fruito, a pena di decadenza, entro il termine perentorio del 28 febbraio 2025.

Antonella Cirese