Occupazione nel terzo trimestre +11%
I dati del sondaggio ManpowerGroup, (ManpowerGroup Employment Outlook Survey) sulle prospettive occupazionali in Italia rilevano che per il terzo trimestre 2023 i datori di lavoro italiani stimano assunzioni in crescita del +11% al netto degli aggiustamenti stagionali.
In base alle rilevazioni del MEOS le assunzioni riguardano i settori professionali di energia e servizi di pubblica utilità (+28%), sanità e scienze della vita (+23%), finanza e immobiliare (+19%).
Dati con previsioni positive per il decimo trimestre consecutivo che confermano dinamicità ed evoluzione del mercato del lavoro.
In relazione alla ricerca dei profili professionali legati alla sostenibilità la domanda non incontra ancora l’offerta in quanto il 42% delle aziende per ovviare tale difficoltà ha messo in previsione percorsi formativi ad hoc per il personale già in organico ed infine in piena sintonia con l’innovazione digitale un’azienda su quattro valuta positivamente le competenze che i propri dipendenti sono in grado di sviluppare attraverso videogame ed e-sport.
In base alle previsioni la maggior parte delle assunzioni riguardano le grandi aziende (+ il 23%) seguite dalle medie imprese (+9%) e dalle le piccole (+8%) mentre le microimprese non hanno in previsione scostamenti (0%)
Un dato confortante riguarda il fatto che le previsioni sono buone da Nord a Sud con percentuali diverse ma di segno positivo: Centro Italia (+17%), superando di poco anche il Nord Ovest (+16%), il Nord Est, (+8%, con un calo di 14 punti percentuali sul Q2 2023) ed il Sud Italia: +3%.
Un quadro positivo che suggerisce di investire in innovazione e formazione nel Mezzogiorno.
Antonella Cirese