Comunità in salute. Per superare l’isolamento geografico e sociale
L’estate ha visto l’avvio del progetto “Piccole case di comunità in salute” con l’apertura di “Piccole Case della Salute” tra le Valli del Fortore e i monti della Daunia, grazie al sostegno della Fondazione Con il Sud.
Il progetto nasce con l’obiettivo di offrire nelle aree interne delle province di Benevento e Foggia servizi di prossimità e assistenza socio-sanitaria dedicati alle fasce più fragili della popolazione, con un’attenzione particolare agli anziani.
E’ sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, con soggetto Capofila Croce Rossa Italiana e partner ASL Benevento, Croce Rossa Italiana Comitato di Benevento, Croce Rossa Italiana Comitato di Foggia, Coop. Soc. Il Melograno, Coop. Soc. Solferino, Fondazione Istituto Malattie Cardiovascolari, Coop. Si può fare, Coop. Di Biccari, Comune di Baselice, Comune di Biccari, Comune di Morcone, Comune di Roseto Valfortore, Comune di San Marco dei Cavoti, Comune di San Giorgio la Molara, Comune di San Bartolomeo in Galdo, Comune di Sassinoro e con la partecipazione dell’ASL di Foggia.
Le Comunità in salute sono presidi territoriali innovativi infatti gli utenti vi accederanno sia per l’erogazione di servizi socio sanitari sia per ricevere assistenza sanitaria a distanza (televisita ambulatoriale e teleconsulto) oltre ad essere assistiti da personale sanitario e volontario.
Un progetto innovativo volto a superare l’isolamento geografico e sociale e a colamare la mancanza di medici.
Antonella Cirese