Calabria terra di integrazione

Il Sud con la Calabria è protagonista di una storia di emigrazione che si è trasformata in una realtà di integrazione ed inclusione sociale.

Stanley Aiya Aizobua qualche anno fa è giunto dalla Nigeria a Lamezia terme con un diploma in “business education” e con il sogno di intraprendere una piccola attività imprenditoriale, con tenacia ha continuato a studiare e nello stesso tempo si è integrato costruendo rapporti con la comunità locale e lavorando come bracciante agricolo e nello smaltimento dei rifiuti senza però mai abbandonare il suo sogno.

Il sogno di Stanley si è realizzato e qualche giorno fa a Lamezia terme ha inaugurato negozio, il “Chrispatri African Market” ricco di ogni tipo di prodotti pensati, soprattutto, per i consumatori africani.

L’apertura del mini market è il frutto dell’incontro di Stanlery con il team di “Resto in campo” infatti proprio lui è stato destinatario dell’azione “Concessione contributi e agevolazione allo start- up” del progetto “Resto in Campo – Percorsi di Diritti per Migranti” – di P.I.U. Su.Pr.Eme. – Percorsi individualizzati di uscita dallo sfruttamento che vede capofila la Comunità Progetto Sud che, accompagnata da una rete regionale ampia, lavora per l’emersione e lo sviluppo di imprese etiche.

Resto in Campo – Percorsi di Diritti per Migranti – P.I.U. SU.PR.EME è un progetto che mira a realizzare un’azione di sistema interregionale attuando e promuovendo una serie di misure aventi l’obiettivo di prevenire e contrastare il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura attraverso l’inserimento degli emigrati nell’assetto socio-lavorativo.

Resto in campo ha come territorio di azione quello calabrese (Sibari, Gioia Tauro e Lamezia Terme), includendo costa jonica reggina, costa jonica catanzarese, area del Crotonese e Cutro, area della Sila e della Valle del Crat zone anche esse vittime dello sfruttamento del lavoro agricolo.

Il progetto è promosso e co-finanziato dalla Direzione Generale Immigrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dal PON “Inclusione” FSE 2014/2020 ASSE III. Ha come ente capofila Regione Puglia, mentre il partner di progetto è la Regione Calabria, che ha affidato il coordinamento del partenariato degli enti no-profit all’Associazione Comunità Progetto Sud Onlus.

Antonella Cirese