Case di quartiere a Brindisi: una realtà che decolla

La Puglia è ancora una volta protagonista di una bella realtà di innovazione sociale che parte dal basso. A Brindisi sono nate le Case di quartiere, un progetto realizzato dal Comune di Brindisi nell’ambito del Por Puglia Fesr-Fse 2014-2020 – Asse Prioritario III – Azione 3.2. – Asse prioritario IX – Azione 9.3. Programma regionale “Pugliasocialein” Hub di Innovazione sociale.

Case di quartiere sono nei fatti 11 luoghi pubblici dati in gestione ad enti ed associazioni- trasformati in spazi di socialità volti a promuovere servizi ed attività per il territorio, incontri e formazione dei cittadini e nascita di imprese sociali.

Il progetto sta attuando la rigenerazione di 11 immobili collocati nel centro e nelle periferie di Brindisi grazie alla collaborazione con la comunità locale attivando in questo modo processi di coesione ed inclusione sociale.

Tra pochi giorni parte la seconda edizione di Summer School-scuola di innovazione del Comune di Brindisi- organizzata dal Progetto Case di Quartiere in collaborazione con Brio Brindisi e BassCulture con lo scopo di rafforzare e stimolare il processo di rigenerazione sociale e urbana in atto nella città di Brindisi, attraverso talk ispirazionali e workshop intensivi sul design delle politiche, l’arte performativa al servizio della comunità e il data visualization.

Case di quartiere è un progetto che parte dal concetto di casa come luogo privato per goungere a quello di casa come luogo pubblico aperto alla socialità e alla crescita sociale ed economica del territorio e testimonia come sia vincente la collaborazione tra Istituzioni, Terzo settore e comunità locale.

Antonella Cirese