Formaggi eccellenza del Bel Paese

I formaggi sono un’eccellenza del Bel Paese il cui export non conosce crisi infatti, i dati Istat, Assolatte – Associazione italiana per la trasformazione del latte, evidenziano che le esportazioni hanno avuto un incremento del 2,6% in quantità, fino a quota 181.394 tonnellate, e del 19,6% in valore producendo. circa 1 miliardo e 524mila euro.

I formaggi trainanti sono, accanto ai grattugiati, la mozzarella campana di bufala, il mascarpone e la burrata, le cui esportazioni negli ultimi due anni sono aumentate del 16%.

I paesi europei assorbono l’80% delle nostre esportazioni e tra essi la Francia, dove vengono esportati 128mila tonnellate di formaggi all’anno, è Il primo paese per acquisti.

L’Italia inoltre, per quanto riguarda il mercato oltre oceano, è leader delle importazioni negli Stati Uniti in particolare in relazione al lattiero-caseario sardo.

Vanno sottolineati anche i dati positivi della Germania con +9,5%, destinataria con l’Italia, e del progetto “Think Milk, Taste Europe, Be Smart”, promosso dal Settore Lattiero Caseario dell’Alleanza delle Cooperative, realizzato da Confcooperative e cofinanziato dalla Commissione Europea,con l’obiettivo di diffondere un maggior grado di consapevolezza nei confronti del latte e dei suoi derivati e promuoverne la ripresa dei consumi.

Il trend positivo delle importazioni dei formaggi italiani, da parte di Paesi esteri; testimonia come puntare sull’export sia una valvola per arginare la crisi economica e come l’agroalimentare sia un settore da tutelare e sostenere con misure adeguate.

Antonella Cirese