Doppia identità. Il mondo dei gemelli

Quella che si crea tra i gemelli è una connessione speciale, che va oltre il semplice legame fraterno. Un rapporto speciale che li accompagnerà per tutta la vita. L’immaginario collettivo è sempre stato affascinato dal rapporto tra fratelli gemelli, perché offre una visione unica di un rapporto particolare. Per tutta la vita avranno questo filo invisibile che li unirà anche se non tutti i gemelli sperimentano una connessione profonda, alcuni possono sentire di essere più indipendenti l’uno dall’altro, sviluppando personalità distinte.

A questo rapporto speciale si sono ispirati registi, scrittori e artisti che hanno esplorato le dinamiche complesse di questa relazione senza eguali. I gemelli si trovano a fare i conti con il confronto dell’altro e la ricerca della propria identità personale.

Per i genitori si tratta sicuramente di una esperienza impegnativa che richiede risorse particolari in temini di cure, attenzioni, affettività, organizzazione e spese.

I gemelli infatti sono abituati uno alla presenza dell’altro; questo può agevolarli nella socializzazione, nel confronto con i pari, a stare in compagnia. In altri casi i gemelli preferiscono restare fra di loro, creando coppia ed isolandosi dagli altri. Gli esperti per questo consigliano di iscriverli a classi diverse, ma ogni situazione va valutata singolarmente. Se amano lo stesso sport è inutile dividerli, anche se quasi sicuramente entreranno in competizione. Utile è favorire la differenziazione fra i gemelli, abituandoli ad essere amici, insegnando a giocare insieme, costruendo un rapporto di condivisione.

Va però tenuto sempre presente che sono due individui differenti che svilupperanno due distinte personalità con gusti, preferenze, attitudini ed opposizioni diverse.

Paola Copertino