Cassa depositi e prestiti tra innovazione e digitale

Cassa depositi e prestiti (CDP) del terzo millennio si pone la finalità di creare sinergia tra varie realtà economiche tenendo conto che l’Italia è tra le maggiori economie manifatturiere in Europa. Ma come.

CDP è una società per azioni a controllo pubblico il cui azionista di maggioranza è il Ministero dell’Economia e delle Finanze mentre azionisti di minoranza sono le Fondazioni di origine bancaria che operano a favore del contesto sociale, civile e culturale dei territori.

Cassa depositi e prestiti nel 2020 ha compiuto il suo 170° anniversario e dalle sue origini ha sempre svolto un ruolo di sostegno e promozione nella crescita economica e sociale del nostro paese. E’ tra le più grandi istituzioni bancarie italiane e negli anni si è adeguata ai mutamenti che hanno attraversato la società svolgendo attualmente un ruolo strategico nello sviluppo sostenibile del territorio attraverso innovazione e digitale.

Sul fronte delle pubbliche amministrazioni CDP ne promuove e accelera la transizione digitale grazie al Polo Strategico nazionale che ha l’obiettivo di portare entro il 2026 il 75% delle amministrazioni a utilizzare servizi in cloud; sul fronte delle imprese le sostiene nell’adozione di procedimenti tecnologici innovativi  attraverso finanziamenti tradizionali fino ad includere i fondi diversificati e i basket fondi mentre investe in quelle imprese che già sono in avanti nell’innovazione tecnologica.

 

Antonella Cirese