Piccole scuole, patrimonio sociale e culturale da difendere

In Italia sono 11.627 le piccole scuola in Italia, suddivise tra 2.504 scuole dell’infanzia, 7.435 scuole primarie e 1.688 scuole secondarie di primo grado. Lo rivela un’indagine pubblicata nel volume “Atlante delle piccole scuole in Italia. Mappatura e analisi dei territori con dati aggiornati all’anno scolastico 2020/21” realizzato dal Movimento delle Piccole scuole “Indire” in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. La mappatura indica che geograficamente le regioni che contano complessivamente il maggior numero di piccole scuole sono Campania (33,9%), Piemonte (28,2%), Lombardia (25,1%), Calabria (32,1%), Sicilia (26,8%).

Nel dettaglio le piccole scuole dell’infanzia risultano il 19,0% di tutte le scuole dell’infanzia statali, le piccole scuole primarie il 50,6% di tutte le scuole primarie, le piccole scuole secondarie di I grado il 23,3%.

Dati che testimoniano come le piccole scuole siano un elemento fortemente rappresentativo nell’apparato scolastico italiano, in particolare nel primo ciclo di istruzione, e di come sia fondamentale il progetto piccole scuole nato con l’obiettivo di difendere la permanenza delle piccole scuole nelle aree di montagna e interne.

La tecnologia digitale si rivela uno strumento fondamentale per superare l’isolamento e la frammentarietà creando una rete tra le piccole scuole e realizzando un modello di didattica condivisa che renda la scuola accessibile a tutti.

Antonella Cirese