Timo: profuma e fa bene
Una piantina di timo è tanto semplice da coltivare e far crescere quanto ricca di proprietà, sia in cucina che per la salute. Il timo è una pianta aromatica utile oltre che bella alla vista. E’ molto amata in cucina, ma anche nel wellness per le sue proprietà aromatiche e medicinali.
E’ caratterizzato da un piccolo arbusto perenne con piccoli rami legnosi, foglie piccole di color verde scuro. Le foglie sono spesso coperte da una peluria sottile e la sua fioritura va da giugno a settembre, quando questa pianta produce piccoli fiori a corolla, di colore bianco o rosa. Il suo forte aroma è una delle caratteristiche distintive, in quanto le sue foglie contengono oli essenziali che conferiscono alla pianta il suo profumo unico. E’ una pianta piuttosto facile da coltivare che può raggiungere una altezza di circa quindici- trenta centimetri. La troviamo sia in vaso che in giardino e richiede solo un terreno ben drenato e leggermente sabbioso. Deve poi essere posizionata in pieno sole e ricevere luce per almeno sei –otto ore al giorno. Va innafiata in maniera moderata e tollera anche periodi di breve siccità. Va regolarmente potata per stimolare una crescita rigogliosa e fertilizzata con concime organico, non comunque in maniera eccessiva. Può anche essere divisa per mantenere la pianta giovane, separando i ciuffi. E’ poi una grande alleata in cucina, le sue foglie sono molto apprezzate per il loro sapore aromatico e vengono utilizzate fresche o essiccate per aromatizzare zuppe, stufati, carni e salse.
Prima della fioritura si riscontra il massimo momento di concentrazione degli oli essenziali. Se raccolte le foglie in questo periodo il sapore e l’aroma sarà più intenso. Va anche considerato poi un altro aspetto. Diversi studi hanno dimostrato i vataggi che apporta al sistema immunitario, alla salute respiratoria e alla digestione. Contiene infatti composti con azione antibatterica, antinfiammatoria e antiossidante. Quindi bella, buona e profumata.
Paola Copertino