Il Parco di San Rossore: una fiaba
Racchiuso tra due fiumi, il mare e la città, è ormai parte integrante del tessuto urbano, grazie anche al suo ippodromo.
Il Parco di Migliarino, San Rossore che è situato a pochi chilometri dal centro di Pisa, è una delle più grandi pinete d’Europa. Fu proprietà privata dei Medici che lo sottoposero a importanti lavori di bonifica; in seguito passò ai Lorena e poi si Savoia fino a diventare tenuta della presidenza della Repubblica. Dal 1999 appartiene alla regione Toscana.
All’interno della tenuta vivono numerose specie animali ed arboree. Si possono ammirare dromedari e si può attraversare a piedi o in bicicletta, oppure ancora a cavallo, seguendo i tanto itinerari che, tagliando per i boschi, giungono fino alla spiaggia. È possibile esplorarla per i turisti facendo un giro in carrozza oppure utilizzando il trenino elettrico.
Per vivere una esperienza immersiva nel parco, si può soggiornare in una delle 22 stanze del Casale La Sterpaia, antica struttura appartenente ai Medici.
Qui è facile incontrare daini, volpi, rapaci e cinghiali e i turisti sono affascinati da questi avvistamenti.
Nella tenuta si trova anche Villa del Gombo, pregevole esempio di architettura razionalista che ha assunto l’aspetto che vediamo oggi grazie alla volontà del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. Da allora la Villa è stata utilizzata come abitazione del Presidente e poi per il soggiorno dei Capi di Stato. Attualmente è utilizzata per eventi e presto farà parte dei percorsi di visita.
Paola Copertino