L’arte dei muretti a secco diventa scuola a Casarano
Casarano nel Salento sarà la sede di una scuola di muretti a secco aperta a 80 soggetti fragili tra italiani e migranti.
L’idea di far diventare oggetto di scuola la costruzione dei muretti a secco, antica arte diffusa nel nostro paese ed in particolare nel Mezzogiorno, divenuta da qualche anno patrimonio culturale dell’Unesco, si materializza nel progetto “Nel cuore dei Mestieri – I Ricami di Pietra”, su iniziativa dell’associazione Formazione Globale con Fondazione con il Sud ed Enel nel Cuore onlus.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di formare alla professione attraverso l’insegnamento della costruzione dei muretti a secco, tecnica antica ma moderna in quanto completamente ecosostenibile, quelle persone fragili emarginate che in questo modo avranno la possibilità di essere inserite nel modo del lavoro.
Il progetto infatti dopo la selezione dei beneficiari, mediante appositi interventi di animazione territoriale e laboratori con l’aiuto di parrocchie, centri per l’impiego, pro loco, associazioni e comuni dell’Ambito di Casarano, ha lo scopo alla fine del corso triennale formativo che si svolgerà tra lezioni e cantieri scuola, di costituire una cooperativa sociale in modo che i partecipanti possano trovare in tutto il territorio pugliese lavoro nel settore dei muretti a secco peculiarità della nostra terra.
Antonella Cirese