Global Hackathon di Youth4Climate occasione di incontro per i giovani

Global Hackathon di Youth4Climate, organizzato nell’ambito del Festival del Digitale Popolare e svoltosi a Torino, si è rivelato un luogo di incontro per i giovani di ogni parte del globo infatti ha coinvolto in una tavola digitale 500 organizzazioni in rappresentanza di un milione e mezzo di giovani sparsi in ogni luogo della terra che hanno dialogato su temi quali l’emergenza climatica ed ambientale confrontandosi e facendo proposte per affrontare meglio la questione climatica ed ambientale .

Global Hackathon di Youth4Climate nasce su iniziativa del Governo italiano nel 2021 e oggi guidata dal MASE, in collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo ha l’obiettivo di dare centralità alle nuove generazioni chiamate a non limitarsi alla semplice protesta ma alla partecipazione attiva nel trovare soluzioni sulla questione ambientale.

La tavola rotonda ha visto protagonisti i giovani dei 5 continenti e i loro suggerimenti che giungeranno all’Onu, per tramite di Gilberto Pichetto, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, che il 30 novembre sarà alla COP28 di Dubai.

Antonella Cirese