Nasce la Grande Pompei, parco archeologico diffuso

Nasce con lo scopo di diffondere e facilitare la conoscenza non solo dell’area archeologica di Pompei ma di tutti i siti archeologici circostanti che insieme a Pompei costituiscono un paesaggio archeologico-culturale di valore ed interesse inestimabile. Ecco la grande Pompei, un parco diffuso che include le aree archeologiche di Pompei, Boscoreale, Oplontis e Stabia e tutto il territorio circostante.

La grande Pompei apre le porte ai visitatori che con un unico biglietto valido per tre giorni avranno la possibilità di spaziare tra i vari siti attraverso itinerari differenti che collegano le diverse aree archeologiche usufruendo di navette gratuite.

Oltre agli scavi di Pompei è possibile visitare, grazie ad un offerta multipla, le ville suburbane tra cui la Villa dei Misteri restaurata e illuminata con un impianto alimentato con tegole fotovoltaiche simili a quelle antiche; l’Antiquarium di Boscoreale con la sala di Civita Giuliana e le ville di Stabia.

Inoltre sono previste periodicamente una serie di visite nei cantieri in corso e in aree esclusive degli scavi in modo da creare una partecipazione attiva dei visitatori con il territorio pompeiano.

 

Antonella Cirese