Italiani popolo di sparagnini. Lo rivela una indagine
L’indagine svolta dall’Osservatorio Findomestic e BNL BNP Paribas rivela che dopo l’estate le famiglie, circa il 47% del campione intervistato, percepiscono abbastanza problematica la propria situazione economica.
Secondo l’osservatorio le famiglie sono disposte a fare sacrifici per quanto riguarda i consumi infatti il 65% presta sempre più attenzione alle promozioni, il 45% fa scorta di prodotti in offerta, il 31% si reca più spesso nei discount e uno su quattro è costretto a rinviare almeno un acquisto importante.
Il trend negativo coinvolge le ristrutturazioni (-21%), e gran parte dei veicoli eccetto i monopattini elettrici (+8,1%), trend positivo per i piccoli elettrodomestici (+6%) mentre subiscono un’inflessione i grandi elettrodomestici e l’elettronica.
In relazione alle spese sanitarie il 38% degli intervistati sta già riducendo la qualità e la frequenza delle spese sanitarie ma ben il 55% non riduce le spese per i propri figli.
In relazione alla propensione al risparmio, dopo la crisi degli anni precedenti dovuta alla pandemia e all’inflazione, nella prima parte del 2023 si registra un aumento pari al 6,5% del reddito.
I dati evidenziano inoltre che le famiglie continuano a ricorrere sia ai mutui che al credito al consumo.
L’analisi evidenzia una situazione economica altalenante delle famiglie che richiede risposte politiche adeguate.
Antonella Cirese