Economia italiana sempre più “sostenibile”

I dati del quattodordicesimo Rapporto Greenitaly di Fondazione Symbola e Unioncamere registrano un’Italia che ricicla 84,3% dei rifiuti acquistando il primato di leader Ue nell’economia circolare.

Il rapporto rivela come l’Italia stia percorrendo la strada di un’economia sostenibile e a misura d’uomo, infatti nel biennio 2020-2022 la capacità di riciclo industriale italiana ha avuto un inaspettato consolidamento -in particolare nel settore cartario- che ha prodotto un notevole aumento del numero di materie seconde impiegate. Inoltre L’Italia è tra i pochi Paesi europei che dal 2010 al 2020 – nonostante un tasso di riciclo già elevato – ha ulteriormente migliorato le sue prestazioni (+10 punti percentuali, contro una media Ue di 6 punti percentuali).

L’Italia in linea con un percorso economico sempre più green e sostenibile ha nel 2022 approvato la Strategia Nazionale per l’Economia Circolare che rientra nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), con uno stanziamento specifico di 2,1 mld di euro per migliorare la gestione dei rifiuti e l’economia circolare attraverso un pacchetto di investimenti e riforme.

La strategia si pone gli obiettivi di favorire il mercato delle materie prime secondarie; estendere la responsabilità dei produttori e dei consumatori; diffondere pratiche di condivisione e il principio del “prodotto come servizio”; definire una roadmap di azioni e obiettivi fino al 2040.

Tutti obiettivi volti ad attuare e consolidare la transizione verde.

Antonella Cirese