Zoomafia siciliana

I traffici legati allo sfruttamento degli animali in Sicilia confermano la loro pericolosità e rappresentano un’importante fetta del business realizzato a livello nazionale.

Corse clandestine di cavalli, combattimenti tra cani, macellazioni clandestine, pesca di frodo, traffico di fauna selvatica, doping: sono alcuni dei crimini contro gli animali accertati in Sicilia che emergono dal Rapporto Zoomafia 2023.

Il nuovo Rapporto, che gode del patrocinio della Fondazione Antonino Caponnetto ed è giunto alla sua ventiquattresima edizione, analizza lo sfruttamento criminale di animali avvenuto nel 2022. 

La Sicilia è una delle regioni dove la zoocriminalità è più attiva. Si registrano tutti i reati presi in esame, ed alcune condotte sono fortemente radicate nel sottobosco delinquenziale. Le corse clandestine, ad esempio, rappresentano il business più allarmante e le indagini hanno confermato gli interessi delle consorterie mafiose per questo crimine.

In base ai dati raccolti dall’Osservatorio Nazionale Zoomafia LAV dalle Procure siciliane, emerge un quadro composito e articolato.

Per la Sicilia le risposte sono arrivate da 13 Procure Ordinarie su 16 (non hanno risposto Agrigento, Barcellona Pozzo di Gotto e Ragusa) e da 3 Procure minorili (non ha risposto Caltanissetta).

Per quanto riguarda le Procure Ordinarie, questo il quadro nel dettaglio: 

Caltagirone (CT): in totale nel 2022 sono stati registrati 22 procedimenti con 17 indagati. Rispetto al 2021, il numero dei fascicoli è invariato: 22; mentre quelli degli indagati è diminuito del -26,09%, passando da 23 a 17.  

Caltanissetta: in totale nel 2022 sono stati registrati 45 procedimenti con 14 indagati. Mancano i dati relativi al 2021 per un raffronto.

Catania: in totale nel 2022 sono stati registrati 200 procedimenti con 164 indagati. Rispetto al 2021, i fascicoli sono aumentati del 160%, passando da 77 a 200, e gli indagati del 28,12%, passando da 128 a 164.  

Enna: in totale nel 2022 sono stati registrati 22 procedimenti con 17 indagati. Rispetto al 2021, i fascicoli sono diminuiti del -21,43%, passando da 28 a 22, mentre e gli indagati sono aumentati del 41,66%, passando da 12 a 17.  

Gela (CL): in totale nel 2022 sono stati registrati 24 procedimenti con 20 indagati. Rispetto al 2021, i fascicoli sono diminuiti del -11,11 %, passando da 27 a 24.  Stessa percentuale, ma stavolta di segno positivo, per il numero di indagati, che è aumentato dell’11,11% passando da 18 a 20.  

Marsala (TP): in totale nel 2022 sono stati registrati 40 procedimenti con 27 indagati. Rispetto al 2021, i fascicoli sono aumentati del 66,66%, passando da 24 a 40, e gli indagati del 170%, passando da 10 a 27.  

Messina: in totale nel 2022 sono stati registrati 63 procedimenti con 34 indagati. Mancano i dati relativi al 2021 per un raffronto.

Palermo: in totale nel 2022 sono stati registrati 94 procedimenti con 64 indagati. Mancano i dati relativi al 2021 per un raffronto.

Patti (ME): in totale nel 2022 sono stati registrati 21 procedimenti con 31 indagati. Rispetto al 2021, i fascicoli sono diminuiti del -37,37%, passando da 32 a 21, mentre gli indagati sono aumentati dell’82,35%, passando da 17 a 31.  

Sciacca (AG): in totale nel 2022 sono stati registrati 23 procedimenti con 10 indagati. Rispetto al 2021, i fascicoli sono diminuiti del -8%, passando da 25 a 23, mentre il numero degli indagati è aumentato del 42,86%, passando da 7 a 10.  

Siracusa: in totale nel 2022 sono stati registrati 60 procedimenti con 35 indagati. Rispetto al 2021, i fascicoli sono diminuiti del -50,82%, passando da 122 a 60, e gli indagati del -80%, passando da 174 a 35.

Termini Imerese (PA): in totale nel 2022 sono stati registrati 54 procedimenti con 34 indagati. Rispetto al 2021, i fascicoli sono aumentati del 3,85%, passando da 52 a 54, mentre gli indagati sono diminuiti del -47,69%, passando da 65 a 34.  

Trapani: in totale nel 2022 sono stati registrati 38 procedimenti con 27 indagati. Mancano i dati relativi al 2021 per un raffronto.

Per quanto riguarda la Giustizia minorile, nel 2022, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Palermo è stato registrato un procedimento per corse clandestine di cavalli con due indagati e un procedimento per violazione alla normativa sulla tutela della fauna selvatica con un indagato.

Proiettando i dati a livello regionale, si può stimare che nel 2022 in Sicilia siano stati registrati almeno 800 fascicoli (circa l’8,87% di quelli nazionali), con un tasso di 15,82 procedimenti ogni 100.000 abitanti; con almeno 600 indagati (circa il 12,89% di quelli nazionali), con un tasso di 11,86 indagati ogni 100.000 abitanti. Ricordiamo che si tratta di una stima per difetto e non di un dato certo, vista l’assenza di dati di importanti Procure che non hanno aderito alla nostra richiesta.

Ciro Troiano