Scuola per giovani pastori: seconda edizione in Sicilia

La seconda edizione di Scuola per giovani pastori, progetto promosso dal Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi di economia agraria) con la Rete Rurale Nazionale, l’Associazione Riabitare l’Italia e altri partne, si svolge in Sicilia e precisamente il territorio delle Madonie.

La Scuola per giovani pastori è un’opportunità per quei giovani delle aree interne che vogliono rimanere nelle zone rurali. e dedicarsi al lavoro agricolo come libera scelta e non come un ripiego.

La prima edizione del corso anno 2022-2023 si è svolta nelle aree interne del Nord ovest èd è stata aperta ai giovani di ogni parte d’Italia.

La scuola prevede una formazione sia teorica che pratica che comprende attività di pascolo e allevamento in aree rurali a cui si aggiunge la caseificazione e la trasformazione delle materie prime in modo che i ragazzi imparano con metodi innovativi a produrre formaggi artigianali.

Dopo la prima edizione la Scuola Giovani Pastori ha ricevuto il riconoscimento ai Food&Wine Italia Awards 2022 nella categoria «Innovazione nel cibo».

Il successo che la scuola sta riscuotendo è dovuto all’adozione di metodi di insegnamento all’avanguardia che vede coinvolti in un rapporto alla pari, ricercatori e pastori, che vengono accompagnati dai docenti sia nella formazione professionale, sia nella fase lavorativa ed imprenditoriale di un’attività di allevamento sostenibile.

Una scuola che prepara adeguatamente i giovani desiderosi di rimanere e valorizzare le zone interne con attività di pascolo e allevamento in modo che l’attività di pastorizia venga tramandata e tutelata sotto il segno della sostenibilità.

Antonella Cirese