Un valido aiuto contro le rughe: il miele
Il miele aiuta a cancellare le rughe, è un potente antiossidante che stimola la produzione di collagene ed elastina naturale ed è molto idratante.
Proprio per questo fra le stelle di Hollywood impazza la moda di pomate antirughe a base di veleno d’api o di vipera. Già gli antichi Romani usavano questo veleno per lenire i dolori articolari, altri disturbi e anche per migliorare l’aspetto della pelle. Non si tratta quindi di un ritrovato recente e non hanno scoperto quindi nulla di nuovo. È vero che svolgono un’azione antietà, però presentano controindicazioni notevoli nelle persone allergiche alle pomate di insetti. Gli esperti quindi consigliano di scegliere distanze con cui raggiungere gli stessi risultati senza incorrere in pericoli e rischi.
Chiediamo quindi agli esperti qualche consiglio.
A chi desidera combattere le rughe di espressione soprattutto quelle della fronte i consulenti consigliano di utilizzare il miele. La fronte è povera di ghiandole sebacee come la zona vicino agli occhi. Con i movimenti facciali si segna facilmente. Prima di andare a dormire quindi conviene spalmarsi di miele e al mattino la pelle risulterà radiosa ed idratata. Per un’azione immediata liftante, basterà aggiungere un cucchiaio di bicarbonato di sodio. Questa sostanza è un antibatterico, idratante, seboregolatore, ottimo esfoliante. Se poi si uniscono alcune gocce di limone è anche un depigmentante per eventuali macchie da sole.
Con un po’ di yogurt e miele si creerà una maschera antietà che non ha nulla da invidiare ai trattamenti come le iniezioni di botulino. Si avrà il vantaggio di non paralizzare i muscoli facciali. Si consiglia poi una maschera di olio extravergine di oliva, possibilmente coratina, ricca di polifenoli. È ottimo anche olio di cocco che è composto da un cocktail di grassi naturali in grado di curare la pelle secca e disidratata. L’olio di cocco è ideale per curare le occhiaie se si massaggia qualche goccia tutte le mattine.
Paola Copertino