A tu per tu con Massimo Loglisci, il maestro delle miniature
Il maestro Massimo Loglisci, nel suo tempo libero, crea splendide copie di strutture famose di Gravina e dei suoi dintorni,
Leggi tuttoIl maestro Massimo Loglisci, nel suo tempo libero, crea splendide copie di strutture famose di Gravina e dei suoi dintorni,
Leggi tuttoPrecario, docente con contratto a tempo determinato, integrato. In seguito all’ultimo contestatissimo concorso per docenti di scuola secondaria, concorso che
Leggi tuttoTirando le somme, il congresso è stato un successo, perché finalmente si è vista la politica al centro dei bisogni
Leggi tuttoLa prima specie del genere homo conosciuta è l’homo habilis (circa 2 milioni di anni fa). Molto simile all’australopiteco, l’homo
Leggi tuttoSi sa che le bugie del vincitore diventano verità e le verità dello sconfitto diventano bugie. La storia andrebbe riscritta
Leggi tuttoUno dei più interessanti geositi pugliesi trova posto sulla Murgia, ai confini con la Lucania. I geositi sono beni geomorfologici
Leggi tuttoCosa è la “delocalizzazione? La delocalizzazione (in inglese offshoring) in economia rappresenta l’organizzazione della produzione dislocata in regioni o stati
Leggi tuttoC’era una volta l’orto di guerra. Se dovessimo definire il secolo scorso, partiremmo sicuramente dai maggiori episodi storici che l’hanno
Leggi tuttoCosa vedete quando osservate un bosco? Una sterminata fila di alberi che la mano di Dio ha piantato cosi per
Leggi tuttoIl pieno coinvolgimento della Puglia nella Guerra Fredda nella corsa agli armamenti nucleari balzò all’attenzione internazionale in conseguenza della caduta,
Leggi tutto